PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Larciani and the Fucecchio altar-piece, in The Burlington Magazine, CXL (1998), pp. 457-469; A. Butterfield - C. Elam, Desiderio da Settignano’s tabernacle of the Sacrament, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 1999, 43, n. 2 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] architettura militare nel periodo di transito, Sansepolcro 1977; C. Elam, Lorenzo de' Medici and the urban development of Renaissance Lampugnani, Milano 1994, pp. 408-415, 605, 615 s.; C. Elam, in The Dictionary of art, XXVII, London-New York 1996, s ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] . Stern suggerisce che queste siano tombe di famiglie di esiliati a S. da varie zone della Mesopotamia o dalle montagne dell'Elam e dell'Iran (il cui stile è riconoscibile nelle ciotole e lampade di bronzo). È interessante rilevare inoltre che le tre ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] re Kudur-Naḫḫunte conquistò Babilonia circa il 2280 a. C., e come il celebre Ḫammurabi, della dinastia babilonese, non scosse il giogo elamita se non l'anno 30° del suo regno; 3° ci fan sapere che già qualche secolo prima di Hammurabi i re di Akkad ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] fu cacciata nel 1150 a.C. ca. e il suo posto fu occupato da una dinastia babilonese locale, la II dinastia di Isin. Gli Elamiti dal Sud-est dell'Iran avevano dato la spinta finale per far cadere i Cassiti e la statua del dio Marduk era stata rimossa ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] rilievi di Sar-e Pul, Naqš-e Rostam, Kul-e Farāh).
Forti influssi di tradizione mesopotamica caratterizzano le s. di produzione elamita. Alla metà del II millennio, alla fine del c.d. periodo dei Šukkalmakhu, si data una sola s. di vittoria rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ya'ar hallēbānōn) che doveva essere una sala ipostila a tre navate, il "cortile delle colonne" (ēlām hā῾ammūdīm) e il "cortile del trono" (ēlām hakkissē') ove il re rendeva giustizia, seduto su un podi6 sopraelevato di sei gradini. Vi erano inoltre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dedicata a Ninisina (altro nome di Gula, dea della medicina) riferisce che esso è stato prodotto espressamente per la dea in Elam. L'occhio riveste, d'altronde, un'importanza particolare nel Vicino Oriente e il trucco che lo ingrandisce e aumenta l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] di Maratona. Nel cuore dell’Impero Dario fa costruire, o rinnovare, le due principali città reali: la vecchia capitale dell’Elam, Susa, e Persepoli, una città di nuova fondazione nell’Iran centrale. L’evento chiave del regno di Serse (sovrano dal ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] è impossibile, occorre tener presente fin da adesso questo valore sacrale che la torre a gradini assume in Mesopotamia e nell'Elam fin dalle origini.
Le z. più importanti scavate nella Mesopotamia meridionale sono quelle di Eridu (m 50 × 50), Ur (m ...
Leggi Tutto
elamita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.