Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] analizzare alcuni tipi di fonti, o piuttosto una fucina di dati utili per altre discipline" (v. Trigger, 1982, p. ; v. Gibson, 1964).
Tipica di questo periodo è l'elaborazione teorica di William Sturtevant, che razionalizza lo spettro di azione dell ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] ecc.) per poter essere gestite dall'attuale potenza di calcolo dei computer, anche con l'ausilio di tecniche di elaborazionedati come la compressione e l'approssimazione (v. oltre).
Animazione. - Ancora all'inizio del 21° sec., la condizione di ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di contorno il compito di trasmettere i dati dell'originale riprodotto. Questo processo sembra ; Campanile, 1982-83, p. 188).
II rame di grande formato, elaborato nell'arco di circa venti anni, costituisce una rinnovata forma del virtuosismo grafico ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] di tali misfatti si pone in palese contrasto con i dati normativi appena ricordati, poiché detto riconoscimento, lungi dal favorire, prevalenza gerarchica dello jus cogens si basa su solide elaborazioni da entrambe le sponde dell’Atlantico e ha ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] Napoli 1992, p. 16). Nella legislazione ecclesiastica e nelle elaborazioni teologiche invece il divieto è assoluto, essendo l'elemento apre tuttavia per le divinazioni fondate sull'analisi di dati 'naturali', come l'interpretazione di alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Appendice al cap. XIV, par. 1). Con il duplice risultato - dati i rapporti di queste con i Romani e il diritto romano - di della sua coscienza di giurista.
"Trasportando nella elaborazione del diritto privato moderno i criteri ed il sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] del cinema, sia per l’influenza delle varie teorie elaborate dai grandi registi. Ci si può dunque riferire al testi di varia natura e genere, una vasta serie di dati statistici, frammenti di articoli di giornale, persino immagini pubblicitarie ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] cicli narrativi con scene della Vita di N. costituiscono elaborazioni tarde, come accade in generale per tutte le espressioni nel 1085) dedicò un inno a Nicola.
I dati che emergono dall'analisi della pittura monumentale sono confermati dalle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] , mentre le fotografie e le diapositive solo con questo secondo sistema. Una volta informatizzati, i dati possono essere elaborati in vario modo per essere fruiti nell'archivio, oppure per derivarne altri prodotti (come ricostruzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] scientifico civile, pubblicizzato con grande enfasi nel dicembre 1952 con il nome IBM 701; il calcolatore per l'elaborazione di dati commerciali prodotto attraverso un progetto precedente fu messo sul mercato nel 1953 con il nome IBM 702 (utilizzava ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...