RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] , appare essere di una difficoltà sorprendente. In linea teorica in esso avviene la fase di confronto fra i dati ottenuti dall'elaborazione dell'immagine della scena osservata e la conoscenza del mondo fisico che il sistema già possiede.
Allo stato ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] da molti anni i più antichi libri di commercio sono stati dati integralmente alle stampe, basta anche il poco che se ne in genere - se si bada all'ampiezza e al grado di elaborazione della materia trattata - da quelle, già numerose, pubblicate nei due ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] per la soluzione dei conflitti, sul coordinamento delle unità e sul flusso dei dati informativi. L'organizzazione stessa è rappresentata come struttura che elabora informazioni per prendere decisioni e che assume la veste di un sistema cognitivo ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] per le lettere l, x, f]); γ) segni speciali sono dati per le terminazioni (che sono aggiunte, incrociate o separate dal L. Lewis, 1815; W. Harding, 1823, ecc.), elabora con criterî scientifici (ispirati soprattutto al principio fonetico) il complesso ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] primeggia sempre Omero, e avanzi notevoli di codeste elaborazioni abbiamo nel lessico omerico di Apollonio Sofista (circa fine latina, vol. IV (Parigi 1930). Vi si trovano dati d'incalcolabile valore per il lessico come per le antichità romane ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] periodo del mercato del lavoro. A tal fine è stata studiata con particolare attenzione anche la possibilità di elaboraredati riferiti ad aree subregionali, cross-section, ecc.
Analisi dinamiche, stima dei flussi e matrici di transizione, qualità dei ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] a 78-79 milioni di t., con un aumento del 15% rispetto all'anteguerra.
Si riportano qui di seguito i principali dati delle elaborazioni integrative del Lloyd's. Il maggior aumento, rispetto al 1939, si è registrato nel numero delle unità di stazza ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di etnosviluppo, che sarebbe diventato presto centrale nelle nuove elaborazioni e metodologie di azione. Nel 1982, nella Declaración è a un tempo una storia di vita intessuta di dati esperienziali e di punti di vista indigeni riguardo alla situazione ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] a definire l'immagine dell'oggetto. Questi primi software, nonostante richiedessero molto tempo per l'immissione dei dati e l'elaborazione dell'immagine, offrivano un grande vantaggio agli utilizzatori: la possibilità di correggere e di modificare la ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] della forma logica, elemento universale che inerirebbe ai singoli dati, potrebbe permettere, fuor d'ogni empirismo, una esponente. Da un cinquantennio essa ha trovato molti seguaci ed elaboratori, ovunque, e anche in Italia, dove ha esercitato larga ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...