demografia
demografia disciplina che ha per oggetto lo studio quantitativo dei fenomeni riguardanti lo stato e il movimento della popolazione. Più precisamente, la demografia si occupa dellʼanalisi quantitativa [...] , sia dalle registrazioni anagrafiche e di stato civile, sia dalle rilevazioni campionarie. I dati statistici così ottenuti sono sintetizzati ed elaborati mediante procedimenti statistici al fine di pervenire a degli indicatori demografici. Ne sono ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] del mondo contemporaneo.
Origine degli studi interlinguistici
Dopo l’elaborazione di una serie di principi regolanti il contatto fonologico ( commistione linguistica, pidgin e creoli offrono molti dati sui ‘salti’ genetici dovuti al contatto in ...
Leggi Tutto
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] il termine s. di rete si intende in generale l’elaboratore principale che gestisce l’intero traffico di informazioni sulla rete disposizione degli utenti per la memorizzazione di ingenti quantità di dati. In tal modo si hanno sia dei vantaggi di tipo ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] a dire anche quando il b. resti in pareggio. Il teorema, elaborato da T. Haavelmo e altri economisti, evidenzia come il b. dello vincolo economico che condiziona le scelte di un consumatore, dati i prezzi dei beni considerati e le dotazioni di risorse ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] da una varietà di sorgenti, anche distanti fra loro, sono convogliati a un centro di elaborazione. Riduzione dei d. Sinonimo di compressione dati (ingl. data reduction).
Sistema di acquisizione d. Insieme di apparecchiature, controllate da un ...
Leggi Tutto
supercalcolatore Termine entrato in uso verso la fine degli anni 1960 per designare i più potenti elaboratori elettronici, capaci di risolvere i complessi problemi che si presentavano alle comunità scientifiche [...] dei computer ordinari e comprende quindi una o più unità centrali di elaborazione (CPU) che eseguono i calcoli, una memoria centrale di lavoro, che contiene i programmi e i dati, e alcune unità di ingresso/uscita (I/O). La caratteristica specifica ...
Leggi Tutto
Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’a. volontaria [...] sceglie tra i vari canali di ingresso quello che trasmette il messaggio privilegiato. I datielaborati nel primo stadio, ma non utilizzati nella successiva elaborazione, decadono in pochi secondi (memoria a breve termine). Il filtro sembra dotato di ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (notizie dal 1272 al 1302). La sua personalità emerge precocemente da fonti letterarie, dai famosi versi danteschi (Purgatorio XI, 94-96), dalla biografia che apre solennemente le vite [...] suo ruolo nel rinnovamento della pittura, ma è confortata da pochissimi dati documentarî: nel 1272 figura a Roma come testimone in un atto neoellenistiche paleologhe, e che ha visto le elaborazioni stilistiche di Giunta Pisano e Coppo di Marcovaldo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] di tale attività. Nella sua teoria, suffragata da dati sperimentali e da indagini neurologiche, ciò che ci Clear to the point , saggio sul modo di comunicare informazioni attraverso elaborazioni grafiche e più in generale sulla comunicazione visiva. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] sistemi informativi (1970-76), con specifica responsabilità dello sviluppo delle statistiche bancarie e dello sviluppo dell'elaborazione dei dati sia della Banca centrale sia del sistema bancario. Vicedirettore generale della Banca d'Italia dal 1976 ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...