Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] maturato nella preistoria non sia stato accompagnato da elaborazioni teoriche, le origini della scienza risalgono a quest’epoca e prevedere l’uomo ha dovuto raccogliere una quantità enorme di dati: andando a ritroso nel tempo fin dove i materiali a ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] più frequentemente nei fattori di trascrizione eucariotici. La banca dati delle sequenze proteiche registra attualmente più di un migliaio macchina trascrizionale (fig. 8). Tuttavia, ulteriori elaborazioni di questo semplice schema sono emerse negli ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] lo zio materno. Malinowski, in base a questi dati etnografici, può quindi contestare la validità universale del complesso sua disposizione dalla natura e ne trasceglie alcune per elaborare una varietà di espressioni simboliche e rituali. Inoltre ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] controllo della risposta o dell’adattamento.
Campionamento dei dati in input
L’altra funzione importante dei recettori la grandezza di altri oggetti.
Mappe corticali per l’elaborazione del segnale
Per la sintesi dell’informazione dalle risposte dei ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] su un'adeguata preparazione morale e politica.
Ricco di dati è invece il famoso Saggiosulla popolazione del Regno di Puglia Malthus). Il C. mirò infatti a dimostrare, mediante elaborazioni matematiche e statistiche, che l'incremento demografico non si ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] . Quando il corpo calloso è tagliato, le informazioni elaborate da un solo emisfero generano esperienze coscienti limitate a del presunto locus genetico, il modello può spiegare vari dati demografici, inclusa la discordanza per la preferenza manuale ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] sull’attività del soggetto e un dispositivo di elaborazione di tali informazioni (usualmente un personal computer BCI non invasivo è basato sull’analisi in tempo reale di dati da elettroencefalografia (EEG) misurati attraverso un certo numero (tra 2 ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] protocolli di studio (sequenze) a disposizione in RM e le varie combinazioni di visualizzazione ed elaborazione dei dati TC rappresentano talvolta un’affascinante avventura diagnostica.
Dalle TC classiche a quelle di ultima generazione
Sebbene ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] italiani più reputati, anche se l'esclusiva attenzione sempre prestata ai dati di fatto, i soli che per lui avevano importanza storica, non gli fruttò, in quegli anni di elaborazioni teoriche, la notorietà che arrise invece al Pigorini, ad esempio ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] affresco grandioso una delle più complesse e raggiunte elaborazioni formali del B. (cfr. La gran cavalcata opera che possa essergli attribuita, né conosciamo, su di lui, altri dati biografici.
Cecilia nacque a Verona nel 1549; dal suo testamento, ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...