BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] d’Italia estesi poteri di vigilanza sulle banche. La Banca si trovò così a dover raccogliere ed elaborare una grande massa di dati sul credito bancario, settore per settore. Il governatore Vincenzo Azzolini decise perciò di rifondare il Servizio ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] imperiale; nella pittura pompeiana, la individuazione di elaborazioni locali di una eredità tecnica e culturale che presuppone una concezione del sapere che organizza i dati non tanto cronolofficamente, come insieme di rapporti determinati dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] ab ∙ ab') = (a'c ∙ a'c')/(ac ∙ ac')
Otteniamo dunque il seguente enunciato:
Siano dati sei punti a, a′; b, b′; c, c′ su di una retta. Le [3], [4 meno di rilevare che, nonostante le nuove elaborazioni teoriche, le nuove analisi logiche e la diversità ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] anni ottanta del Novecento, è stata inizialmente utilizzata per l'elaborazione di segnali geofisici (v. Grossman e Morlet, 1984). l'uscita di un filtro ha lo stesso numero N di dati dell'ingresso, a ogni passo della decomposizione, cioè all'uscita ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] riferimento a un soggiorno veneziano che si può datare, sulla base dei dati disponibili, a prima del giugno 1727. Le testimonianze del passaggio del L mostra delle capacità tecniche del violino principale, elaborato di volta in volta su un'idea o ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] esattamente: l'esperienza non è semplicemente un insieme di dati, una rappresentazione interna omologa alla realtà, ma è sociale determina il modo in cui viene percepito il corpo fisico; elaborando il progetto di M. Mauss di un'analisi delle 'tecniche ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] da un colloquio avuto dal MAGALOTTI, Lorenzo, insieme con C.R. Dati, nel gennaio 1666 con il gesuita austriaco J. Grueber, che aveva vissuto , più spesso riscrivendo e aggiungendo segmenti testuali elaborati ex novo, tanto che si può parlare ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] di tale osservazione, Walter Cannon e Philip Bard proposero la teoria ipotalamica delle emozioni: l’ipotalamo elabora i dati provenienti dall’ambiente caratterizzandoli come più o meno emotivamente rilevanti; l’espressione delle risposte emotive è ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] della città per permettere loro di valutare e comprendere meglio i dati dell'esperienza. L'arte del dire (che è dunque anche arte alla disciplina, che precede e prepara le più impegnative elaborazioni teoriche degli anni successivi, si situa in una ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] d., di diversa complessità, in grado di raccogliere e valutare dati di natura soggettiva. La scala analogica visiva è uno dei un’esperienza sensoriale, ma piuttosto il risultato di un’elaborazione svolta a un livello superiore. In questo senso, il ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...