Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] scossi e fatti tintinnare (v. McLeod, 1981). Le elaborazioni cui sono sottoposti determinati oggetti per attirare l'attenzione sono ne danno gli attori; questi sono ovviamente importanti come dati di partenza, ma necessitano di una interpretazione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] metodo generale di descrivere oggetti attraverso 'strutture di dati' e di applicare a queste ultime algoritmi originariamente il successo grazie alla traduzione in latino e alle elaborazioni, integrazioni e numerose applicazioni dovute, nel Seicento, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] , mentre nelle applicazioni lo studio degli errori non poteva essere un tema di ricerca, perché nella raccolta e nell'elaborazione dei dati ci si accontentava di metodi rozzi e spesso scorretti. Dopo che Kepler e Galilei ebbero discusso, nel quadro ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] suoi limiti, definire la modalità di raccolta dei dati, valutare i potenziali problemi che uno strumento potrebbe del sistema di ricezione. Per questa ragione sono necessari elaborazioni del segnale che includono medie di tipo diverso, tali ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] specificamente legati a un’estetica o a una tecnica di elaborazione o sintesi determinate − o specializzati per estetiche o tecniche precise algoritmo è raffigurato in fig. 8. Il movimento di dati suggerito dalle frecce è solo virtuale, ed è in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] suoi contributi decisivi ma basati in parte proprio sulle precedenti elaborazioni di quelle civiltà. Del resto, la messa a dell'antico Vicino Oriente sono due: l'accumulo enorme di dati e la loro prolungata trasmissione nel tempo. Il pregio di ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 13,05% degli eventi totali censiti.
In figura 6 sono riportati i risultati ottenuti da questa elaborazione. Si evince come la distribuzione dei dati sui territori regionali, espressa come numero di Eventi con danno per 100 km2 (ED/100km2), mostri ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] esasperate di segno, non sorreggono in altri casi una sufficiente elaborazione strutturale e formale. Certo è che i due protagonisti, in volume nel 1901 (ibid.).
"I contorni irreali dati dal tono di fiaba a Piccolo mondo antico svaniscono in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] e sull'evoluzione della cooperazione in natura, elaborazioni teoriche e prove sperimentali consistenti indicano che sia femmine riproduttive imparentate solo lontanamente o per nulla. I dati a disposizione mostrano che le colonie fondate da più ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] esempio, l'imputazione di coerenza spaziale e temporale ai dati dell'esperienza; la trasposizione analogica di un precedente suo svolgersi essa costituisce - cioè mantiene, altera o, comunque, elabora - il senso del contesto in cui si dispiega ed è a ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...