Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] la trattazione dell'argomento sul solido terreno di dati conoscibili e descrivibili in chiari termini concettuali consiglia delle istituzioni federali. Con James Madison e John Jay elaborò i saggi del Federalist, una serie di articoli di propaganda ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] vi erano 1.750 centenari nei quattordici paesi per i quali disponiamo dei dati più attendibili, e quindi una quota di 5,3 per milione nella come 'età anziana'. Nonostante la carenza di elaborazioni teoriche sull'età e sull'invecchiamento che si ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] grandezza e alla popolosità di ogni singola compagine.
Se poi si volessero sintetizzare i dati delle tabelle 8 e 9 in un unico valore, è possibile elaborare un indice di incidenza della cooperazione nel tessuto economico del secondo Novecento. Si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] certo intervallo temporale, a partire da un istante per il quale i dati erano noti.
Newton, il primo a trattare il problema dei tre XX sec., si svilupparono due centri importanti di elaborazioni numeriche per lo studio di soluzioni periodiche; che ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] a officine romane. Per il resto, data l'assenza di dati oggettivi, regna l'incertezza (Melucco Vaccaro, 1993) e negli architettoniche, entrambe di desunzione classica, subirono processi di elaborazione diversi, e mentre la prima appare risolta in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] localizzate del cervello che sono coinvolte nell'attività di elaborazione. Usando traccianti che incorporano l'isotopo dell'ossigeno 15O MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia la qualità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] tra queste aree, è possibile identificare due grandi sistemi di elaborazione visiva: la via a decorso ventrale e quella a implicita. La prima comporta piena consapevolezza e coscienza dei dati di memoria da richiamare dal magazzino a lungo termine. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] S. Francesco) o nella citata tomba di Enrico III. Nell’elaborazione di queste complesse strutture tombali ebbe un ruolo di primo piano Arnolfo per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] l’altra congiunge l’astrazione della mente con i dati della vita. A questa disposizione sempre cangiante, che Guicciardini non cerca di edificare una scienza, che, simile all’elaborazione compiuta da Machiavelli, resti eterna come il sole e la luna ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] .it (4 nov. 2013).
Il testo è frutto di un lavoro comune degli autori, la raccolta e l’elaborazione dei dati è stata condotta da Emmanuele Pavolini.
Si ringraziano in particolare, per la collaborazione a una fase iniziale del lavoro, Angela Maria ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...