GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] entrava maggiormente nei dettagli delle diverse fasi dell'elaborazione. La straordinaria cura editoriale era stata turbata dalla circolazione di un testo non rivisto dall'autore, una sorta di copia "pirata" (Fontaine), ricavata forse dalle note ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] estraneo all’elaborazionedi quei passi della lettera con cui l’imperatore convocò il primo concilio di Efeso il Monastery of Bose (20-22 October 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2011, pp. 339-370, in partic. 345-356.
21 Rufin., hist. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della liceità della contraccezione anche non naturale nel quadro di una "paternità responsabile", ma il papa non accettò queste conclusioni e tra il 1967 e il 1968 fu elaborato il testo dell'enciclica: in linea con l'abituale magistero pontificio ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] i generi possono essere definiti come gruppi ditesti dotati di specifiche proprietà discorsive tanto a livello dell’ regno di Costantino. Schwartz aveva notato che una discontinuità, segno di ripensamenti successivi a una prima elaborazione della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] 'individuazione e nella persecuzione dell'eresia, sia nell'elaborazionedi nuovi metodi apologetici e pedagogici. I gesuiti ebbero, completamente anacronistiche ditesti e di documenti e a favorire impressionanti deformazioni di giudizi formulati ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e al rispetto delle diverse convinzioni filosofiche e religiose. Ashoka visse secoli prima di Costantino, ma una parte dei testi buddhisti che ne celebrano le gesta sono elaborati nelle scuole buddhiste dell’India nord-occidentale, tra la fine del IV ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di una scelta politica: non si tratterà più semplicemente di essere dei membri il più possibile eminenti di una società civile data, ma di essere nel drappello ditestadi realista, sia ambizioso elaboratoredi prospettive di intervento sulla scia ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] all'autonoma elaborazionedi dottrine analoghe a quelle luterane, in particolare in tema di fede la normativa (del 1515) del V concilio Lateranense sulla censura dei testi a stampa, rimasta peraltro disattesa, dall'Indice emanato nel maggio del 1549 ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] gli schemi elaborati dalle commissioni preparatorie con i «vota et consilia» dei vescovi italiani si può affermare che essi corrispondessero, almeno in linea di massima, a quelle che erano le loro aspettative11. Si trattava certo ditesti con una ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sue fonti storiografiche mostrano in atto l'elaborazionedi un'idea di monarchia come principio comune di identificazione che è in qualche misura né anglosassone dell'isola.
In linea di massima si tratta ditesti il cui orizzonte tende man mano ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...