• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]

Corpo che non nasce due volte. Sulle Poesie dell’inizio di Milo De Angelis

Lingua italiana (2025)

Corpo che non nasce due volte. Sulle <i>Poesie dell’inizio</i> di Milo De Angelis Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] fine della traccia si carica quindi di un senso di svelamento. La possibilità di capire il testo giunge solo alla fine (cosa De Angelis fra i suoi sedici anni e il periodo di elaborazione di quel suo primo libro che apriva decisamente un nuovo corso ... Leggi Tutto

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano

Lingua italiana (2025)

La sfida di «Digiti», prima rivista digitale italiana scritta a mano Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di espressione; quindi hanno un impatto sugli stessi processi mentali che intervengono tra l’elaborazione di un maniI contenuti di «Digiti» sono stabiliti dal comitato di redazione (in questo periodo formato da 16 persone), i testi si raccolgono ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (p. 111, n. 34, cfr. Testa 2014, p. 22). Palermo distingue lo stile elaborazione formale. Il trattato in volgare Il predicatore di Francesco Panigarola (1609) ribadisce «l’esigenza di distanziarsi dagli eccessi di semplicità della retorica di ... Leggi Tutto

Rimmel

Lingua italiana (2025)

Rimmel E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] chiave per tentare di interpretare la canzone di De Gregori, appartenente ancora al periodo dei testi ermetici e decodificabili periodo (1974 per l’elaborazione, 1975 per l’incisione e l’uscita); le classifiche di vendita lo premiarono velocemente, ... Leggi Tutto

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola

Lingua italiana (2025)

Fare le cose difficili: Tullio De Mauro e la scuola della parola Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] possibilità di rapporto con la società e la cultura, le loro capacità di intervento pratico e di elaborazione conoscitiva» critica: una larga parte della popolazione fatica a comprendere i testi e a usare la lingua in modo autonomo. L’analfabetismo ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] dei diversi segni interpuntori varino a seconda del tipo di testo: la punteggiatura che si usa per scrivere un saggio nucleo della frase (e la cosiddetta «teoria delle valenze», elaborata da Lucien Tesnière ma diffusa in Italia da Francesco Sabatini, ... Leggi Tutto

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] solo:La trasformazione della pratica di cucina in un’arte di Stato porta nel XVI secolo a elaborare un cerimoniale sempre più complesso (p. 30) –. È curioso però che questo testo nasca dall’idea di un banchetto che non si tenne mai; difatti, per ... Leggi Tutto

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino

Lingua italiana (2024)

«Fino a che sia limpido». Ricordo di Luca Serianni, ovvero l’intelligenza di un bambino È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] quella che è stata chiamata inferenza fisiologica: «l’elaborazione di ciò che si osserva che poi conduce a delle Luca, che a un certo punto scoprì di poter diventare un maestro.In uno dei suoi testi più alti, Nell’imminenza dei quarant’anni ... Leggi Tutto

Nascita di uno scrittore

Lingua italiana (2024)

Nascita di uno scrittore La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] , che frutteranno pagine memorabili nei suoi testi narrativi, come lo sgomento di fronte al disordine in ogni sua forma già, a vari livelli di elaborazione, molte delle peculiarità che si ritroveranno nelle future pratiche di scrittura. (pp. 339- ... Leggi Tutto

Se sai solo distrarti non parlarmi

Lingua italiana (2024)

Se sai solo distrarti non parlarmi Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] di ascolto e meditazioneL’artista si è dedicata alla composizione, all’improvvisazione e soprattutto all’elaborazione di una pratica meditativa di curiosi. Si tratta di testi conativi (Jakobson 1960), questo è certo, ma tentare di definirli oltre è un ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
potere
Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione quantitativa. P. risolvente In ottica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali