Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] separato da quello biologico o neurologico da un lato e da quello sociologico o culturale dall'altro", trova nell'elaboratoreelettronico il modello privilegiato "del modo in cui funziona la mente umana" (Gardner 1985; trad. it. 1988, p. 18). In ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] sugli stessi dati.
I linguaggi convenzionali (o di von Neumann). − La struttura degli elaboratori tradizionali si rifà al modello di von Neumann (v. elaboratorielettronici, in questa Appendice). Un grande numero di l. p., partendo dalla struttura di ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] definizione può essere applicata con riferimento a un qualsiasi intervallo di tempo, anche nel passato, e in tal senso l'elaboratoreelettronico ENIAC del 1945 fu il primo s. (v. calcolatrici, macchine, App. II, i, p. 482; III, i, p. 281). Visto ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] , le fasi di perforazione e verifica di documenti su schede perforate e la procedura di utilizzazione degli elaboratorielettronici (programmi-macchina). Nella seguente tabella sono riportati i simboli che si adoperano sui diagrammi di flusso secondo ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratorielettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] 'evoluzione tecnologica dell'informatica e, di conseguenza, l'informatica giuridica inizia con la diffusione degli elaboratorielettronici nella società civile dopo la seconda guerra mondiale. È convenzione ormai accettata farne coincidere l'origine ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...]
Un tipo duro
Il computer è un oggetto 'stupido', capace solo di contare fino a due. Tuttavia, gli elaboratorielettronici fanno queste addizioni molto velocemente, memorizzando i risultati. Ogni programma di un computer si traduce, infatti, in una ...
Leggi Tutto
registrazione
registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] per quante volte si vuole, sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici ed eventualmente trasferito a elaboratorielettronici per opportuni trattamenti (analisi armonica, filtraggio, derivazione, ecc.). In quest'ordine di idee si esegue spesso ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] l. binarie (v. oltre); circuiti l. sono largamente usati nei sistemi di elaborazione e di trasmissione dei dati, con particolare rifer. agli elaboratorielettronici: v. circuiti logici. ◆ [ELT] Famiglia l.: insieme di circuiti l. (integrati) che ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] genere risulta dominante. Scopo di molti prodotti CAD per p. elettronica è proprio quello di facilitare e rendere più rapide le fasi o circuiti integrati DSP (digital signal processor, elaboratore di segnale digitale), in quanto, in questo caso ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di L. Brandwood (1956), P. Guiraud (1960), G. Herdan (1964) e Ch. Muller (1977). Il calcolatore elettronico permetteva di considerare e di elaborare quantità di dati che sarebbe stato impensabile dominare con gli strumenti di calcolo tradizionali e ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...