STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] la possibilità di considerare contestualmente, grazie anche al continuo aumento della potenza di calcolo degli elaboratorielettronici, sempre più numerose variabili. Questi modelli si sono sviluppati con riferimento ai principali sistemi economici ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] erano sviluppate, quasi in sincronia, le conoscenze tecniche e scientifiche che avrebbero consentito la costruzione di elaboratorielettronici. Tuttavia, quando agli inizi degli anni Cinquanta si trattò di abbandonare la fase della sperimentazione e ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , una parte delle transazioni oggi effettuate sui mercati è posta in opera da elaboratorielettronici, nel senso che gli stessi elaboratori, sulla base delle informazioni ricevute sulle quotazioni dei diversi strumenti finanziari e dei programmi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] più ricche e allo sviluppo delle nuove tecniche econometriche, sostenute a loro volta dalle capacità di calcolo degli elaboratorielettronici. I cambiamenti in questi campi erano stati particolarmente intensi negli ultimi decenni ed era quindi logico ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di una guerra o di un ampio settore di operazioni, di elaborare le grandi linee di azione, predisponendo i mezzi per conseguire , sono essenziali per lo sforzo bellico (componenti elettronici, macchine utensili ecc.). Un significato più preciso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , la più rapida contrazione degli oneri finanziari e del debito − i settori a tecnologia avanzata degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore degli autoveicoli, nei quali è predominante il peso delle medie e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dispacciamento e automazione spinta fondati sull'impiego di potenti elaboratori in un centro di controllo principale e in centri , ecc.); la disponibilità di sistemi di controllo elettronici, prima transistorizzati, poi a circuiti integrati, oggi ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di taluni organi (per es., impiego di comandi elettronici nelle macchine utensili in sostituzione di sistemi meccanici), o Questo obiettivo, unito al crescente impiego degli elaboratori e in genere delle tecnologie avanzate (automazione, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in generale, l'estensione o la sintesi degli organi di senso.
La sintesi della parola - ossia la capacità dei sistemi elettronici di elaborare segnali fonici, riproducendo la parola a partire sia da un testo scritto o battuto su una tastiera, sia da ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] l'identico sistema d'invio del teletex, ma il recapito del destinatario diventa una casella elettronica (spazio di memoria inserito nell'elaboratoreelettronico). Il destinatario può prelevare, dietro preavviso, il messaggio che gli è stato spedito ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...