La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] e delle tecnologie relative, da un lato, alla regolazione automatica e, dall'altro, all'informatica e agli elaboratorielettronici, ha reso disponibili strumenti assai affidabili ed efficaci, atti a svolgere le funzioni sopra precisate. Si tratta ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] delle informazioni e delle idee.
Fra i nuovi mezzi, vanno quindi rammentati i mezzi audiovisivi e gli elaboratorielettronici. Ai primi vanno ascritti proiettori di trasparenti a grande formato (lavagne luminose), di diapositive e filmine (diascopi ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] con moltissime proposte di applicazioni a vari fenomeni naturali, utilizzato in tale progetto le potenzialità grafiche degli elaboratorielettronici e collegato tale programma a profonde ricerche di matematica pura, dovute a G. Julia, Fatou, A ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] spazio, da luogo a luogo, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratorielettronici, sono stati sviluppati modelli fisico-matematici sempre più raffinati che tentano di spiegare tutte queste variazioni. Ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] a breve termine, consentirà, specialmente per l'impiego in atto dei mezzi più moderni e perfezionati, quali gli elaboratorielettronici, di procedere rapidamente all'aggiornamento degli atti e, quindi, di disporre di un c. dinamico, pienamente in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ha avuto un grande sviluppo con la disponibilità delle elevate capacità di calcolo offerte dai moderni elaboratorielettronici. Esistono molti metodi numerici per rappresentare i meccanismi dell'irraggiamento, propagazione e accoppiamento di energia ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] , dopo molti tentativi di formule e metodi analitici e grafici approssimati, si effettua oggi con i moderni elaboratorielettronici impiegando le formule esatte della catenaria.
Si descrivono qui di seguito sommariamente alcuni dei più importanti e ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] , e tra le regole scritte sul nastro di una macchina di Turing e i programmi memorizzati nella memoria di un elaboratoreelettronico.
È evidente che la macchina di Turing si basa sugli assiomi della fisica classica: per es., lo stato del nastro ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] i modelli che si vuole realizzare. Una volta inseriti nel modello (che si imposta con l'ausilio di grandi elaboratorielettronici) questi elementi e le leggi fisiche fondamentali cui obbediscono i moti atmosferici, si ottiene quel quadro d'insieme ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] plastiche locali, con emissione di onde elastiche; i segnali forniti dalle sonde sono elaborati e interpretati da complessi elaboratorielettronici che consentono la localizzazione del difetto; in tale zona vengono poi effettuati altri tipi ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...