Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] per settori applicativi legati alle nuove tecnologie, per es. nell'informatica.
Le esigenze della programmazione degli elaboratorielettronici e della messa a punto di metodi computazionali per arrivare alla soluzione effettiva dei problemi formulati ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...]
A.R. Miller, The assault on privacy. Computers, data banks, and dossiers, Ann Arbor (Mich.) 1971.
S. Rodotà, Elaboratorielettronici e controllo sociale, Bologna 1973.
S. Rodotà, La privacy tra individuo e collettività, in Politica del diritto, 1974 ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] MOB art & tone ART. La sperimentazione di nuove tecniche e mezzi compositivi (come l'elettroacustica e gli elaboratorielettronici) è stata portata avanti negli stessi anni da D. Kaufmann (n. 1941), insegnante alla Wiener Musikhochschule, oltre ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] e al trattamento dei segnali in oggetto. Per ulteriori informazioni su tali sistemi si rimanda alla voce elaboratorielettronici in questa Appendice, mentre per un approfondimento sugli aspetti relativi all'hardware dei dispositivi, si rimanda alla ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dilazione nei tempi tra rilevazione del c. e disponibilità dei dati. Quest'ultimo argomento è caduto con l'impiego degli elaboratorielettronici che hanno ridotto fortemente i tempi di lavoro. Comunque oggi, con il 4° c. dell'agricoltura in atto, con ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] . La raccolta, l'archiviazione e la disseminazione dei dati sono ora facilitate dalla disponibilità di programmi per gli elaboratorielettronici, mediante i quali si realizzano e si gestiscono le banche dati. Essenziali per i problemi delle a. sono ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] tecnici e ausiliari (tab. 6). Le risorse sono fortemente concentrate: i settori chimico, elettrico ed elettronico, delle macchine per ufficio e degli elaboratorielettronici, dei mezzi di trasporto, spendono oltre il 70% del totale. L'80% della spesa ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] , cioè all'introduzione del computer nel controllo degli esperimenti e nell'elaborazione dei dati e allo sviluppo di metodi teorici consentito dall'impiego di elaboratorielettronici sempre più potenti.
La transizione alla moderna scienza dei m. può ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] c. e di controllare più processi simultaneamente programmando su di uno stesso calcolatore diversi algoritmi di c. (v. elaboratorielettronici, in questa Appendice); tali vantaggi sono tanto più evidenti oggi se si tiene conto dell'evoluzione della ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] , dell'osservazione degli oggetti celesti da bordo dei satelliti artificiali, dell'impiego sempre più diffuso degli elaboratorielettronici e in generale di tecniche sempre più raffinate. Per l'osservazione ottica (diretta e spettroscopica) continua ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...