sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] il 1950) è caratterizzata dallo sviluppo di sismografi molto sensibili, a larga banda, e dall’impiego di elaboratorielettronici nella gestione delle informazioni contenute nei sismogrammi.
Onde sismiche
Le onde sismiche sono onde elastiche che si ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] tra numeri razionali e irrazionali risulta indipendente dalla base del sistema di numerazione.
Sistema binario
È usato soprattutto negli elaboratorielettronici per la sua estrema semplicità di scrittura, dovuta all’uso di due soli simboli: 0 e 1. I ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] . Questi impulsi elettrici, amplificati, corretti e filtrati, sono convertiti in forma numerica e trattati da elaboratorielettronici per eliminare eventuali fonti di disturbo del segnale.
Nel metodo sismico diretto, le caratteristiche fisiche dei ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] , dispositivo che consente a un azionamento di effettuare alcune operazioni; c) negli elaboratorielettronici, c. ausiliario per gestire le comunicazioni tra una unità di elaborazione e una periferica.
C. a costanti concentrate C. i cui parametri ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] settore della registrazione di segnali elettrici di vario genere (videoregistrazione, funzioni di memoria di elaboratorielettronici ecc.).
Con lo sviluppo delle tecniche digitali e della microelettronica, i sistemi di registrazione tradizionale ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione al loro significato (semantica). Con l'avvento degli elaboratorielettronici, molti temi della l.m. si sono sviluppati in collegamento con i temi di base dell'informatica.
Sintassi ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] I[y] a funzione delle ordinate dei vertici della poligonale. Tale metodo che, fino all’avvento degli elaboratorielettronici, fu poco diffuso per la grande quantità dei calcoli necessari ha conosciuto successivamente notevoli estensioni. Il metodo ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] . I circuiti l. trovano la loro principale applicazione negli elaboratorielettronici numerici, che si servono appunto della numerazione binaria.
Circuiti l. elettronici
È possibile sfruttare l’unidirezionalità della conduzione elettrica nei diodi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] di frazioni di secondo, si parla di c. assoluta. Questo è necessario, per es., nel caso dell’alimentazione degli elaboratorielettronici, per i quali un’interruzione significa la perdita di programmi e di dati, con necessità di riavvio di tutto il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] , le rende integrabili. La soluzione dei problemi di b. esterna (particolarmente complessi quando si voglia tener conto anche delle dimensioni del proietto, del vento, ecc.) è oggi affidata a calcoli numerici eseguiti con elaboratorielettronici. ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...