Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] sociali, le strutture di ricerca e quelle accademiche), si elabora un piano in materia di infrastrutture e processi relativi alla (normativa RAEE, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Le aziende si troveranno sempre più nella ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] amplificare i segnali. Sono così diventati indispensabili per le applicazioni dell'elettronica. Nel 1954 è stata costruita la prima radio a transistor, nel 1957 il primo elaboratore e nel 1960 è stato messo in commercio un televisore interamente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] e il 1945 John Presper Eckert e John William Mauchly, dell’Università della Pennsylvania, realizzano un elaboratore digitale elettronico: ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer). Mille volte più veloce della generazione a relè, grazie ...
Leggi Tutto
laser
làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto.
L. al silicio. – La ricerca [...] nella quale il ruolo funzionale che nell'elettronica tradizionale è svolto dagli elettroni viene affidato ai fotoni, emessi appunto da un dispositivo laser. Questa innovazione nella tecnologia degli elaboratori potrebbe portare a un rilevante aumento ...
Leggi Tutto
mainframe
Mauro Cappelli
Elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, tipicamente dotato di più unità di elaborazione e di memorizzazione. Il termine [...] viene esteso a indicare i grandi elaboratori impiegati prevalentemente per applicazioni gestionali nelle grandi aziende e introdotta proprio per distinguere l’impiego di tali calcolatori elettronici, rivolti a una comunità di utenti, da quello ...
Leggi Tutto
Linux
Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] Nato per i personal computer, è utilizzato sia per elaboratori di grandi capacità sia come sistema operativo per piccoli sistema operativo Android sviluppato specificatamente per dispositivi elettronici portabili quali tablet e smartphone. La ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...