MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] , le fasi di perforazione e verifica di documenti su schede perforate e la procedura di utilizzazione degli elaboratorielettronici (programmi-macchina). Nella seguente tabella sono riportati i simboli che si adoperano sui diagrammi di flusso secondo ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] di autogestione dell'apprendimento e operano spesso mediante apparati tecnici molto sofisticati (elaboratorielettronici linguisticamente programmati come nei progetti CAI [Computer Assisted Instruction], laboratori linguistici, videoregistratori ...
Leggi Tutto
Ulam, Stanisław Marcin
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] Monte Carlo - che trovò notevole diffusione con l'avvento dei moderni elaboratorielettronici. Infatti U. è uno dei pionieri dell'introduzione sistemica degli elaboratori nella ricerca scientifica, in particolare nell'ambito della teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
hardware
hardware termine inglese (letteralmente: «ferramenta») con cui si indicano i componenti fisici (apparecchiature, dispositivi, circuiti ecc.) dei sistemi elettronici e, in particolare, degli [...] → elaboratorielettronici. Il termine è usato in contrapposizione al termine → software, che indica invece genericamente le parti logiche, cioè i programmi necessari al funzionamento e all’utilizzo del computer stesso. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dei problemi trattati, che si traduce nella molteplicità delle variabili in gioco. L'avvento e lo sviluppo degli elaboratorielettronici hanno esteso enormemente, ma non illimitatamente, il campo di applicazione dei metodi. Non è raro il caso in ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] che i computer vi svolgono. Si distingue, a questo proposito, tra simulazioni in senso stretto - che prevedono l'apporto di elaboratorielettronici in qualità di attori e/o di gestori di un complesso insieme di regole e di altre informazioni che ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] non-arte [...]" (ibid., p. 135).
L'altro filone è quello che manifesta piena fiducia nell'impiego degli elaboratorielettronici, unici strumenti atti a modificare la struttura dell'informazione e di conseguenza esercitare un potente influsso sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] .
Un circuito integrato con grandissima densità di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integrato per elaboratorielettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico Johann von Neumann, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, utilizzando programmi di calcolo con elaboratorielettronici. Il risultato positivo determina il rapido sviluppo dei metodi di previsione meteorologica numerica, a fianco ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] (ultraviolette, radiazioni densamente ionizzanti) e l'applicazione di tecniche matematiche moderne con l'impiego di elaboratorielettronici permettono di approfondire i concetti classici di urto e di bersaglio e di costruire modelli interpretativi ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...