La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] o suburbane, ci si avvale, per il controllo del traffico, d'impianti televisivi a circuito chiuso e di elaboratorielettronici, che consentono di attuare con la massima celerità tutti i provvedimenti necessari per un regolare e sicuro svolgimento del ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] per g. relativamente semplici, o addirittura materialmente impossibile (come, almeno allo stato attuale dell'evoluzione degli elaboratorielettronici, per gli scacchi); è però concettualmente possibile, e permette di applicare, anche a g. complessi ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] calcoli, detti calcoli ab initio, possono in realtà essere eseguiti solo con l'ausilio dei più potenti elaboratorielettronici attualmente disponibili e inoltre limitandosi a molecole assai semplici. Infatti per questa via si possono oggi calcolare ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] -, sia per le metodologie sofisticate che vengono oggi utilizzate nel trattamento dei dati per mezzo degli elaboratorielettronici; sia e soprattutto per il carattere multidisciplinare che hanno assunto gli studi antropologici per cui tale disciplina ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] delle tecniche reticolari. Lo sviluppo delle tecniche di simulazione è legato alle possibilità d'impiego di elaboratorielettronici sempre più perfezionati. Anche la cluster analysis (analisi dei raggruppamenti), che studia i criteri di suddivisione ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] , specialmente nell'analisi dei dati di esperimenti, nella teoria delle comunicazioni e dell'informazione, nella programmazione degli elaboratorielettronici. L'importanza teorica dei metodi di a. c. in svariati rami della matematica è andata sempre ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] descrizione termodinamica. La grande potenza di calcolo disponibile a partire dagli anni Cinquanta grazie agli elaboratorielettronici rese invece possibile la risoluzione esplicita delle equazioni che descrivono l'evoluzione di un sistema composto ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] telecomunicazioni e dei beni di uso domestico. I dispositivi sui quali lavorano vanno dalle navicelle spaziali agli elaboratorielettronici, dalle macchine automatiche per l'insegnamento programmato a dispositivi più comuni come i segnali stradali, i ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] in vera grandezza a mezzo di adatta strumentazione e i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego di elaboratorielettronici, quale il metodo degli elementi finiti. In linea generale può affermarsi che l'attenzione dei ricercatori e dei ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] orizzontale del vapor d'acqua e dell'ozono a vari livelli nell'intera atmosfera.
In potenti elaboratorielettronici i dati meteorologici sono trattati con procedimenti matematici assai sofisticati tramite le equazioni della statica e della ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...