PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] 1898), pp. 180-188, 376-393, 429-437). Il che consente di ricordare l’intensa attività di Parlavecchio quale elaboratore di nuove tecniche e strumentazioni chirurgiche, protrattasi lungo tutta la sua vita. I tre volumi di terapia e tecnica chirurgica ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di difficile uso, e permettevano un uso fuori linea, l’unico efficace a causa di errori e lentezza di elaborazione. Inoltre, era abbastanza facile giustificarne i costi alla direzione generale sulla base del costo del personale risparmiato. I termini ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] quella frequenza. Poiché la costruzione di tali m. avviene con l’ausilio di un elaboratore elettronico, è possibile ottenere m. derivanti da elaborazioni di vario tipo; fra queste, quelle di maggiore interesse diagnostico risultano le m. statistiche ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] con apparecchi miniaturizzati due derivazioni dell'elettrocardiogramma per 24-48 ore e di leggerne le caratteristiche con un elaboratore computerizzato (tecnica di Holter) ha permesso di studiare la frequenza e la distribuzione di molte aritmie nella ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] dosatura precisa di ogni componente è eseguita da bilance automatiche g e coclee dosatrici h, tutte collegate a un elaboratore elettronico i che gestisce l’intero processo, alla fine del quale la mescola, uscente da l, viene avviata alle successive ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] s. digitali o s. numerici, nei quali un numero compare su un display. A seconda della grandezza da rilevare o, anche, da elaborare e presentare, si possono avere s. meccanici, s. acustici, s. termici, s. elettrici, s. ottici ecc.; nel caso in cui le ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] ad assistenza limitata, con funzioni di supervisione e controllo di tutti i trattamenti in corso; da un centro elaborativo, dotato d'interfaccia multicanale con la rete di telecomunicazioni, di hardware adatto alla gestione di più unità periferiche ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di aggregati neuronali di dimensioni molto maggiori, organizzati in gangli, centri e aree, preposti a funzioni di elaborazione dell'informazione della più svariata natura). Il terzo livello, infine, è costituito dal risultato dell'attività sincrona ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] qui, e forse altre preoccupazioni possono sorgere. Sono intanto già proposti metodi per l'uso di calcolatori per l'elaborazione probabilistica dei dati raccolti sui malati (segni o sintomi), una volta per tutte fatta la scelta dei segni che portano ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] informazioni che vanno dalle sequenze di DNA identificate ai brevetti internazionali, alla progettazione molecolare assistita dall'elaboratore.
Da tutto ciò appare chiara la dimensione tipicamente umana delle biotecnologie, in cui ciò che veramente ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...