GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] logiques…, I, pp. 335-348, in coll. con V. Casarosa - G. Frosini - P. Maestrini - P. Piram; Progetto di un elaboratore speciale per il controllo numerico continuo di macchine utensili, in Sistemi per il comando numerico continuo, I, Roma 1970, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] calcolatori paralleli come la Connection machine di W. Daniel Hillis. Questo calcolatore è dotato di 65.536 unità di elaborazione in parallelo, essendo ogni unità in grado di comunicare con ciascun'altra. È evidente la maggiore velocità di queste ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] dell'incontro ‒ oppure tra il primo e il secondo tempo ‒ permettono di visualizzare sul display o di stampare tutte le elaborazioni che l'apparecchio è in grado di effettuare. Questo modo di registrare e stampare una svariata e complicata gamma di ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] più complesso se in esso sono contenuti altri componenti, quali memorie o circuiti integrati DSP (digital signal processor, elaboratore di segnale digitale), in quanto, in questo caso, la fase di programmazione e del progetto software del dispositivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] della Luna. Verso la fine degli anni Venti del XX sec. Comrie trasferì su schede perforate i dati utilizzati in queste elaborazioni e prese in affitto una serie di macchine in grado di produrre venti anni di tabelle delle fasi lunari, a un costo ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] , grafici, disegni, voce e suoni) strutturate per essere utilizzabili da un utente umano e rappresentabili in un sistema di elaborazione. L’ODA definisce una struttura di documento logica e una fisica. La struttura logica è orientata a oggetti logici ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] banche e basi di dati, destinati ad assumere un ruolo di primo piano nell'ambito delle applicazioni umanistiche e dell'elaborazione dell'informazione.
Lo sviluppo dei programmi di gestione delle basi di dati è molto legato a due grandi mutamenti che ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] funzione ricorsiva generale.
Informatica
In informatica si definisce a. una sequenza finita di operazioni elementari, eseguibili facilmente da un elaboratore che, a partire da un insieme di dati I (input), produce un altro insieme di dati O (output ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] tutte le richieste di servizio che perverranno.
Un classico problema on-line è quello della paginazione. In un sistema di elaborazione la cui memoria è organizzata a pagine accade che durante l'esecuzione di un programma si debba accedere a dati ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] , puntata in direzione di un determinato carattere alfanumerico o di un tratto del disegno presente sullo schermo, permette all’elaboratore di individuarne la posizione.
La stessa denominazione è data anche a lettori di codici a barre, che, emettendo ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...