Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] b) un trasduttore di ingresso (in genere chiamato rivelatore) che solitamente converte il segnale analitico in un segnale elettrico; c) un elaboratore di segnale che modifica il segnale in uscita dal rivelatore (per es. lo amplifica o lo filtra o lo ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] sui campioni numerici che rappresentano il segnale. Pertanto un f. numerico può essere realizzato per mezzo di un elaboratore sul quale sia stata programmata la sequenza delle operazioni richieste. I f. numerici sono realizzati utilizzando alcuni ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] non autorizzate.
Data sharing Possibilità di più utenti o calcolatori remoti di accedere ai d. disponibili presso uno o più elaboratori.
Data sink Ogni apparato in grado di ricevere d. da un sistema di trasmissione.
Data storage Conservazione di d ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] (Centro Europeo di Ricerche Nucleari), nel 1992, rendeva disponibile liberamente il software, cioè l'insieme di programmi di elaborazione, del world wide web (www, la ragnatela estesa al mondo), per l'analisi e lo studio degli ipertesti (hypertest ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] . In altre parole, ogni utente si collegava dalla sua postazione, composta da una tastiera e uno schermo, ma l'unità di elaborazione era centralizzata. Durante i primi anni di diffusione di Internet nacque l'idea di applicare su larga scala lo stesso ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] è maturato il diritto alla percezione.
Fisica
T. dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo di elaborazione dei dati (➔ calcolatore). In particolare, t. dei segnali, l’insieme delle operazioni che intervengono nella trasmissione di segnali ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] 3, 5 e 7 quelli relativi al tempo t−2T, i processori 6 e 8 quelli relativi al tempo t−3T; infine il processore 9 elabora i campioni relativi al tempo t−4T. Il calcolo procede quindi per linee diagonali e la latenza risulta pari a 4T.
Le architetture ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] del tutto separato da quello biologico o neurologico da un lato e da quello sociologico o culturale dall'altro", trova nell'elaboratore elettronico il modello privilegiato "del modo in cui funziona la mente umana" (Gardner 1985; trad. it. 1988, p. 18 ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] -base spaziali su grandi sistemi.
Oltre che per la qualità delle funzioni e per la dimensione della massa dei dati da elaborare, i GIS possono essere distinti in base al tipo di rappresentazione digitale del campo geografico. Esistono infatti GIS che ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] lista di istruzioni comprensibili dall’unità di c., o indicando i soli dati del problema, se è presente anche un elaboratore con i relativi programmi di traduzione.
Nell’ingegneria gestionale, il c. di gestione è un complesso di attività che vengono ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...