ordinatore
ordinatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. ordinator -oris "che ordina", cioè dà regola e norma] [ELT][INF] Termine talvolta usato, come traduzione del fr. ordinateur, nel signif. di [...] calcolatore elettronico, elaboratore. ...
Leggi Tutto
vobulatore
vobulatóre (o vobbulatóre) [Der. dell'ingl. wobbulator, da to wobble "oscillare (tra due limiti estremi)"] [ELT] Generatore di segnali periodici la cui frequenza varia regolarmente e continuamente [...] tra due valori estremi; applicato all'ingresso di un elaboratore di segnali analogici (amplificatore, radioricevitore, trasduttore, ecc.), consente il rilievo rapido della sua curva di risposta in frequenza. ...
Leggi Tutto
latenza
latènza [Der. di latente "condizione di ciò che è latente, che non si rivela"] [ELT] In un sistema elettronico, il tempo di transito di un'informazione da un'unità all'altra, in partic. da un [...] sensore all'elaboratore relativo, detto anche l. di risposta; per es., v. elettronica molecolare: II 369 c. ...
Leggi Tutto
set-up
set-up 〈sèt ap〉 [Locuz. ingl. "predisporre, organizzare e simili", usato in it. come s.m.] [LSF] Sinon. di apparato sperimentale. ◆ [ELT] Fase di predisposizione di un dispositivo elettronico, [...] in partic. un sistema di misura. ◆ [INF] Sinon. di installazione di un programma in un elaboratore elettronico: s. di un programma, fase di s., ecc. ...
Leggi Tutto
digitalizzazióne Nella tecnica, conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali, effettuata mediante un dispositivo, detto digitalizzatore o convertitore analogico-digitale. Si usa in partic. [...] nei servosistemi per convertire determinate grandezze di ingresso (per es. l'assetto di un certo organo), in numeri, atti a essere inviati in un elaboratore elettronico numerico facente parte del sistema. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e, cosa ancora più importante, si poteva delegare al calcolatore la scelta delle logiche che governano le sequenze di elaborazione.
L'idea di un calcolatore a programma memorizzato (realizzata nei primi 'veri' calcolatori) fu divulgata nel 1946 in un ...
Leggi Tutto
assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] provvede successiv. alla traduzione nel linguaggio macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente, prima dell'elaborazione vera e propria, assegnando nel contempo automaticamente le locazioni di memoria per le parti operative e ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] i. visibili allo scopo di aumentarne la luminanza: v. immagine, intensificatori e convertitori d'. ◆ [ELT] [OTT] Elaborazione di i.: v. immagini, elaborazione di. ◆ [ELT] Frequenza i.: per un ricevitore (ma anche un analizzatore di spettro, ecc.) a ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diagnosi] [ELT] [INF] Relativo all'individuazione e alla correzione automatica di errori nelle procedure di calcolatori elettronici; per es., messaggi [...] è in accordo con le definizioni; routine d., programma d., quelli che permettono di sottoporre le componenti di un elaboratore a sollecitazioni definite e note, in modo da poterne verificare il corretto funzionamento, o che permettono di seguire l ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] non è in accordo con le definizioni. Routine diagnostica è il programma che permette di sottoporre le componenti di un elaboratore a sollecitazioni definite e note, in modo da poterne verificare il corretto funzionamento, o che consente di seguire l ...
Leggi Tutto
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...