Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] biologici. Questa è la prospettiva della vita artificiale (VA), cioè del tentativo di simulare su un elaboratoreelettronico ogni aspetto e fenomeno del mondo vivente. Ovviamente, in quanto esplicitamente ispirate alle caratteristiche del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] a programma memorizzato', delineatasi in seguito al lavoro svolto per la messa a punto del primo elaboratoreelettronico, l'ENIAC (electronic numerical integrator and calculator); iniziò così la 'corsa' alla costruzione di nuove macchine. L' ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] risultati consistono nei dati di uscita (numerici o grafici) di un programma di calcolo a mezzo di un elaboratoreelettronico digitale o analogico, quando il programma è ideato in modo da risolvere (di solito solo approssimativamente) le equazioni ...
Leggi Tutto
sonologia
sonologìa [Comp. di sono- e logia] [ACS] La scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] ambito fisico si preferisce il termine acustica, anche se quest'ultimo ha un signif. molto più vasto). ◆ [ACS] [FSD] [INF] S. computazionale: ha per scopo di realizzare con l'elaboratoreelettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale. ...
Leggi Tutto
set-up
set-up 〈sèt ap〉 [Locuz. ingl. "predisporre, organizzare e simili", usato in it. come s.m.] [LSF] Sinon. di apparato sperimentale. ◆ [ELT] Fase di predisposizione di un dispositivo elettronico, [...] in partic. un sistema di misura. ◆ [INF] Sinon. di installazione di un programma in un elaboratoreelettronico: s. di un programma, fase di s., ecc. ...
Leggi Tutto
elaboratoreelaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] analogici da circuiti analogici. ◆ [ELT] [INF] E. elettronico digitale: quello in cui le operazioni sono effettuate su dati di progetto e dei primi passi sperimentali, per elaborare grandezze sfruttando certi fenomeni di propagazione della luce ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] il colloquio a distanza tra apparecchiature in grado di memorizzare o elaborare l’informazione, ovvero tra queste ultime e gli operatori umani. Gli elaboratorielettronici, oltre a essere utilizzati come apparecchiature terminali, si utilizzano come ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] lo studio di algoritmi per il calcolo approssimato delle operazioni tipiche dell’a. matematica classica attraverso l’uso degli elaboratorielettronici.
A. complessa
Settore dell’a. matematica che ha avuto un vasto sviluppo dalla fine degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] genere risulta dominante. Scopo di molti prodotti CAD per p. elettronica è proprio quello di facilitare e rendere più rapide le fasi o circuiti integrati DSP (digital signal processor, elaboratore di segnale digitale), in quanto, in questo caso ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] è il programma che permette di sottoporre le componenti di un elaboratore a sollecitazioni definite e note, in modo da poterne verificare sono oggi diffusi nel settore aeronautico, dei grandi impianti, automobilistico, elettronico e informatico. ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...