digitalizzazióne Nella tecnica, conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali, effettuata mediante un dispositivo, detto digitalizzatore o convertitore analogico-digitale. Si usa in partic. [...] nei servosistemi per convertire determinate grandezze di ingresso (per es. l'assetto di un certo organo), in numeri, atti a essere inviati in un elaboratoreelettronico numerico facente parte del sistema. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i quali ricordiamo Pascal, Leibniz e Charles Babbage, ritenuti i precursori della scienza informatica. I primi elaboratorielettronici, realizzati verso la metà degli anni cinquanta, venivano comandati posizionando interruttori e cavi in modo manuale ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] un modello dei processi vitali esistenti sulla Terra.
Poiché la sintesi software inerente alla VA si svolge in un elaboratoreelettronico, c'è una grande ambiguità circa il reale significato di questo tipo di ricerche. Anche se generalmente i biologi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] di superare le attuali frontiere dell'informatica, ponendosi l'obiettivo di migliorare ed estendere le prestazioni offerte dall'elaboratoreelettronico. Si osservi che l'IA è una disciplina sperimentale, nel senso che un sistema di IA soddisfa gli ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] in un elaboratoreelettronico e resi disponibili per svariate operazioni, dal semplice reperimento e stampa di tabelle fino ai calcoli più complessi. Una prima domanda che può sorgere è se i due termini indichino sostanzialmente la stessa cosa. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] caratteristici di tutti gli esseri viventi. Molto diffuso è l'uso del termine per indicare il calcolatore o elaboratoreelettronico, soprattutto in alcune espressioni e frasi, come codice di m., linguaggio di m., tempo di m., (spesso abbrev ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] , in quanto composto da informazioni e da istruzioni) qualificandoli come opere dell'ingegno. La rapida diffusione degli elaboratorielettronici e dei relativi programmi, i frequenti atti di pirateria e di plagio che ne accompagnano l'impiego, il ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] separato da quello biologico o neurologico da un lato e da quello sociologico o culturale dall'altro", trova nell'elaboratoreelettronico il modello privilegiato "del modo in cui funziona la mente umana" (Gardner 1985; trad. it. 1988, p. 18). In ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] apparecchiature adatte e la sua trasformazione, tramite la conversione analogico-digitale, in forma utilizzabile da un elaboratoreelettronico. La seconda fase è quella di preelaborazione, sia generale sia selettiva, che elimina eventuali disturbi al ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] definizione può essere applicata con riferimento a un qualsiasi intervallo di tempo, anche nel passato, e in tal senso l'elaboratoreelettronico ENIAC del 1945 fu il primo s. (v. calcolatrici, macchine, App. II, i, p. 482; III, i, p. 281). Visto ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...