PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] MD11) di motori dotati di sistemi di controllo elettronico computerizzato (detti anche sistemi FADEC, Full Authority Digital anni, grazie all'accresciuta potenza di calcolo degli elaboratori e all'ingegnosità dei programmatori. Tutto questo ha ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] approfittano su scala crescente delle opportunità offerte dall'elettronica per il controllo di ogni singola fase del di piccoli calcolatori, collegati nella stragrande maggioranza a elaboratori centrali di grande dimensione, dotati di assai vaste ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] superiori; in insubbiatura si raggiungono i 300 m/min; il control
lo elettronico è totale per tutti i parametri d'o.; i freni a disco relative al ciclo sono trasmessi automaticamente all'elaboratore centrale e all'archivio dell'orditoio. L ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratore
elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...