• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Informatica [47]
Fisica [40]
Ingegneria [39]
Temi generali [35]
Matematica [22]
Medicina [21]
Diritto [21]
Elettronica [20]
Biologia [17]
Economia [15]

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] amplificare i segnali. Sono così diventati indispensabili per le applicazioni dell'elettronica. Nel 1954 è stata costruita la prima radio a transistor, nel 1957 il primo elaboratore e nel 1960 è stato messo in commercio un televisore interamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] ’inaugurazione dell’anno accademico 1961-62 a Ca’ Foscari egli tenne la prolusione dal titolo Matematici ed elaboratori elettronici nella ricerca operativa, nella quale illustrò con grande capacità didattica l’importanza della nuova disciplina e dei ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Il computer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] e il 1945 John Presper Eckert e John William Mauchly, dell’Università della Pennsylvania, realizzano un elaboratore digitale elettronico: ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer). Mille volte più veloce della generazione a relè, grazie ... Leggi Tutto

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] Un tipo duro Il computer è un oggetto 'stupido', capace solo di contare fino a due. Tuttavia, gli elaboratori elettronici fanno queste addizioni molto velocemente, memorizzando i risultati. Ogni programma di un computer si traduce, infatti, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] Zuse, che fu però distrutto in un bombardamento aereo e non ebbe alcun seguito. I primi veri e propri moderni elaboratori elettronici, o computer, videro però la luce dopo la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti, anche grazie agli ingenti ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

magnetometro a precessione nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetometro a precessione nucleare Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] e rapidità (inferiore a 5 s) mediante un frequenzimetro elettronico, la cui scala di lettura può essere espressa direttamente in la possibilità di connessione con un elaboratore per la memorizzazione e l’elaborazione delle misure, e la capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MAGNETISMO – TEODOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro a precessione nucleare (3)
Mostra Tutti

porta logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

porta logica porta logica circuito elementare dell’elaboratore in grado di ricevere più segnali in ingresso e di emetterne uno solo in uscita sulla base di quelli ricevuti in ingresso e della propria [...] elettronico: avendo la caratteristica di accettare e generare dati binari, utilizza gli operatori fondamentali dell’algebra di → Boole per modificare gli stati logici di ingresso e fornire uno stato logico come risultato in uscita. L’elaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – ALGEBRA DI → BOOLE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ – EXOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta logica (1)
Mostra Tutti

teleamministrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleamministrazione teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] si basa su due principi fondamentali: che gli atti amministrativi siano emanati esclusivamente in forma elettronica e che esista un centro di elaborazione dati che metta in comunicazione ogni centro dell’amministrazione. L’obiettivo della t., infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

parola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parola paròla [Der. del lat. parabola, popolare paraula, dal gr. parabolè "similitudine, paragone"] [LSF] Complesso di suoni vocali e, estensiv., di simboli grafici, per esprimere una nozione. ◆ [ELT]2[INF] [...] Gruppo ordinato di caratteri del linguaggio di un calcolatore elettronico che costituisce un'informazione (per es., un dato una p. di macchina di 64 caratteri); (c) p. d'ordine (ingl. password): codice di riconoscimento per l'utente dell'elaboratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parola (2)
Mostra Tutti

Kilby, Jack Saint Clair

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kilby, Jack Saint Clair Kilby, Jack Saint Clair. – Ingegnere statunitense (Jefferson City 1923 - Dallas 2005), pioniere nella tecnologia del microchip. È stato ricercatore presso il Globe-union's centralab [...] microelettronica. K. acquisì il brevetto del primo circuito elettronico integrato della storia nel febbraio del 1959; estese poi 60 brevetti. Contribuì alla realizzazione del primo elaboratore per l'aviazione statunitense, comprendente circuiti logici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaboratóre
elaboratore elaboratóre s. m. e agg. [der. di elaborare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora; in partic., chi si occupa professionalmente della elaborazione di motori e autovetture. In funzione di agg., che elabora: l’organo e. della bile, del succo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali