ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] , l’affinamento formale delle nozioni di personalità e sovranità dello Stato, già attinte dall’insegnamento di Bluntschli fin dal saggio del 1885 sulla resistenza e poi perfezionate confrontandole con l’elaborazione che avevano avuto nell’opera di ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] un nuovo CdA: Bellisario, nominata amministratore delegato, elaborò un piano strategico di risanamento basato sul rinnovamento della struttura organizzativa, dei prodotti e dei processi produttivi, del personale e del management (entro il 1983 fu ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] leader del PCI ci rivela ora i tratti di una personalità forte: un intellettuale e un analista politico di spessore s.). Tatò aderì alla concezione del «compromesso storico» elaborata da Rodano, il quale vide nella proposta berlingueriana non ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] elettronico. La tecnologia e il mercato dei grandi elaboratori elettronici si erano sviluppati negli Stati Uniti e in transistori; per l’armonia del lavoro di squadra, contò la personalità comprensiva e discreta di Roberto. Si giunse nel 1957 alla ...
Leggi Tutto
personal computer
‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). – Espressione, spesso abbreviata in personal...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...