PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] al-Zahrā' e proveniente dal monastero di San Salvador a Leyre.Le collezioni del museo ospitano inoltre diverse (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950 (19802); M. Gómez Moreno, El arte árabe español hasta los Almohades. Arte mozárabe (Ars Hispaniae, 3), ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] . 14°, come Bernabé Allueva, Fortún Ximénez, Pedro Guarin e Juan el Pintor.La chiesa di San Pedro, costruita in laterizio, citata già il coronamento è merlato. La torre della chiesa del Salvador si articola sostanzialmente nello stesso modo, pur con ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte spagnolo (Tardelcuende, Soria, 1913 - Madrid 1976); è autore di monografie su Zurbarán (1948), Salvador Dalí (1950), l'Escultura española contemporánea (1957), Claudio Coello (1957). [...] G. N. ha scritto anche: Historia del arte español (1946), El Santero de San Saturio (1950) e Tratado de mendicidad (1962). ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] mudéjar (v.), del complesso absidale di San Salvador de los Caballeros a Toro, sola parte conservata 1974, pp. 117-120; J.L. Gordillo Courciéres, Castillos templarios arruinados en el sur de la Corona de Aragón, Valencia 1974; A.W. Lawrence, The ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ., 50 secrets of magic craftsmanship, New York 1948.
Dalí, S., Io Salvador Dalí, Roma 1954.
Dalí, S., Les cocus du vieil art moderne, de vanguardia, Madrid 1925.
Torre, G. de, El superrealismo y el sucidio, in ‟Revista de Occidente", 1935, n. 145 ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Gemma animae, ivi, col. 688; Historia Silense, a cura di J. Pérez de Urbel, A. Ruiz-Zorrilla, Madrid 1959; H. Salvador Martínez, El ''Poema de Almería'' y la épica románica, Madrid 1975; Liber Sancti Iacobi. Codex Calixtinus, a cura di W.M. Whitehill ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] carica di proto, e chiuse l'ordine commentando salomonicamente "imperochè el mercenario die haver la mercede sua" (ibid., pp. 133 il figlio Tullio nell'incarico per la costruzione del S. Salvador, tanto che solo dopo l'eventuale morte del padre il ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] raffigurazioni di Miracoli del Nuovo Testamento (Toledo, San Salvador; Schlunk, 1970), come pure - in qualità , Palencia 1988; P. de Palol, G. Ripoll López, Los godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; A ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] edifici a carattere religioso, come il monastero di San Salvador di Villar de Donas (Lugo), con la sua chiesa Cáceres 1986, pp. 9-25; J.M. de Azcárate Rístori, Las Órdenes militares y el arte, ivi, pp. 27-31; A. de la Banda y Vargas, Las Órdenes ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] franciscana de Santiago. Ocho siglos de historia, Santiago de Compostela 1984; M.J. Perez Homem de Almeida, San Salvador de Bravaes: una encrucijada en el románico portugués, in Homenagem a D. Domingos de Pinho Brandao, Porto 1984, pp. 317-339; J.C ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).