Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ed eliminazione clandestina di esponenti della sinistra (desaparecidos) a opera delle squadre della morte in Argentina, Brasile, Colombia, ElSalvador e Honduras negli anni settanta e ottanta, e gli eccidi di ex ufficiali e membri del governo attuati ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] nella Mesoamerica, la regione delimitata a nord approssimativamente dal Tropico del Cancro ed estesa a sud fino a ElSalvador e Honduras centrale, fiorirono sacche isolate di civiltà sedentarie e si diffuse un sistema agricolo basato principalmente ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] di ricerche geotermiche, per le quali fu anche consulente delle Nazioni Unite e della Repubblica di ElSalvador. In trentacinque anni di attività scientifica, Penta produsse oltre trecento pubblicazioni originali, nonché numerosi testi didattici ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] presenta un portale romanico e un sepolcro di pietra nel muro sud, con lastra traforata a motivi mudéjares -, a San Clemente, a ElSalvador e nella cappella templare di San Polo, del 13° secolo. La casa di San Blas, vicino a San Pedro, uno dei pochi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] 29 luglio 1933 incaricato anche di reggere, col rango di inviato straordinario e ministro plenipotenziario, le legazioni in Guatemala, ElSalvador, Honduras e Nicaragua.
Dall'ottobre 1934 fu posto a capo della Direzione generale stampa estera del neo ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] (Repubblica Dominicana, 2.731.000 ab.), San Juan (Puerto Rico, 2.542.000), L’Avana (Cuba, 2.176.000), San Salvador (ElSalvador, 1.985.000) e Port-au-Prince (Haiti, 1.557.000); San José in Costa Rica, Tegucigalpa in Honduras, Guatemala, Managua ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] tra S. Sede e governi liberali e separazionisti (Honduras) o concordatari e tendenzialmente giurisdizionalisti (Costarica, Guatemala, ElSalvador).
In Costarica ottenne nel 1909 che il rappresentante della S. Sede fosse riconosciuto come decano del ...
Leggi Tutto
dollarizzazione
Livio Stracca
Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] il dollaro USA fin dal 1904 accanto alla valuta ufficiale, la balboa (➔); esempi più recenti sono l’Ecuador ed ElSalvador. Nel secondo caso, sono i cittadini che spontaneamente decidono di effettuare transazioni, di natura sia reale sia finanziaria ...
Leggi Tutto
ODECA [Organizacion De Estados Centro-Americanos]
ODECA (Organización De Estados Centro-Americanos) Organizzazione internazionale fondata nel 1951 allo scopo di promuovere la cooperazione economica [...] e politica fra i Paesi centroamericani (Costa Rica, ElSalvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua). Con il Trattato generale sull’integrazione economica centroamericana (1960), gli Stati membri istituirono il Mercato comune centroamericano. Nel 1991, ...
Leggi Tutto
calcio - Belize
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Belize National Football Association
Anno di fondazione: 1980
Anno di affiliazione FIFA: 1986
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima partita: El [...] Salvador, 15 gennaio 1994, torneo UNCACAF, Belize-Costa Rica, 0-4
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 22 società, 116 squadre
Giocatori tesserati: 1436
Arbitri: 60 uomini, 1 donna
Stadi principali: People's Stadium, Orangewalk (3000 spettatori), MCC, Belize ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).