Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
(SELA)Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei [...] in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, ElSalvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010.
Le aree ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] Dean Barrow, è stato riconfermato primo ministro, sebbene con una maggioranza molto più ristretta rispetto alle elezioni del 2008.
Dopo ElSalvador, il Belize è lo stato più piccolo di tutta l’America centrale continentale e con la più bassa densità ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] l'Africa, mentre le squadre asiatiche e oceaniche erano state battute da Israele, inserito a forza nel loro gruppo. ElSalvador e Honduras, in lizza per il calcio centroamericano, ruppero i rapporti e si dichiararono guerra: scoppiò un vero conflitto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dando vita al Sistema dell'integrazione centroamericana. Lo Statuto della Corte, approvato nel 1992, è entrato in vigore tra ElSalvador, Honduras e Nicaragua il 2 febbraio 1994 (ma dovrebbero entrare a farne parte anche Costarica, Guatemala e Panama ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , in vaste regioni della Mesoamerica. Dal Preclassico Recente al Periodo Classico, intensi scambi interessarono la ceramica Usulután di ElSalvador, diversi tipi di vasi e piatti Maya di stile Policromo e la ceramica Naranja fina (Fine orange) di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, ElSalvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Venezuela), mentre nello stesso anno veniva accreditato Vittorio Sallier de La Tour in ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 1995 un piccolo gruppo di personale civile delle Nazioni Unite (MINUSAL, Misión de las Naciones Unidas en ElSalvador) rimase per alcuni mesi in ElSalvador per fornire i suoi buoni uffici alle parti.
UNAMIC (UN advance mission in Cambodia) e UNTAC ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ) e Uruguay (309) hanno valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesa pubblica in salute rispetto al PIL vede in testa ElSalvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7 ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sport rimangono piuttosto rari. Il caso più famoso è forse la cosiddetta 'guerra del pallone' scoppiata tra Honduras e ElSalvador nel luglio del 1969. Agli scontri tra le opposte tifoserie seguì un conflitto militare che durò 100 ore, causando circa ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).