Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] , Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, ElSalvador, Finlandia, Francia, Germania, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia, Giamaica, Giappone, Messico, Nicaragua ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato ElSalvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato ElSalvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato ElSalvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, ElSalvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010.
Le aree ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] regione. Il Gruppo di Contadora si era costituito nella cornice dei conflitti di natura interna che avevano interessato ElSalvador, Nicaragua e Guatemala, ma che minacciavano di mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (SELA)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il [...] in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, ElSalvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010. Le aree ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, ElSalvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010.
Le aree ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] fonte più importante delle rimesse dall’estero. Inoltre, nel 2010 i rappresentanti dell’America centrale (Costa Rica, ElSalvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema Economico Latinoamericano y del Caribe dell'anno: 2015 - 2016
(SELA)Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei [...] in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, ElSalvador e Costa Rica sono gli ultimi ad aver ratificato la Carta, rispettivamente nel 2008, 2009 e 2010.
Le aree ...
Leggi Tutto
salvadoregno
salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).