Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] raro es vivir (1996) e Irse de casa (1998) di C. Martín Gaite; El sueño de Venecia (1992) di P. Díaz-Mas (n. 1954); Una prudente distancia Llansol a H. Correia, da M.T. Horta a F. Hasse Pais Brandão, da I. Centeno a M. Ondina Braga), le quali, pur ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Congresso naz. studi romani, I (1934), p. 369 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908; B. R la derivazione basti ricordare il bolero di D. José León. "Es el amor un bicho" (in Mitjan).
Mode. - Ogni regione o ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agraria (Jacini, 1885), alla quale, oltre quella del Pais sulla Sardegna, doveva 15 anni dopo seguire quella sulle Argentina: Revista de agricoltura, industria y comercio, ed. El Campo di Buenos Aires.
Australia: Departement of Agriculture-Bulletin ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] recentemente si è trovato a Rās Shamrā, a nord di el-Lādhiqiyyah (Laodicea, Lattaquié), una serie di testi fenici del assorbite) sono i supplementa italica, fasc. 1°, di E. Pais per la Gallia Cisalpina, pubblicati negli atti dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Staatskunde, Monaco 1920, pp. 115, 174, 1264 (con ricca letteratura); E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894; id., Storia dell'Italia settembre 1919 relative alla cessione delle oasi di El Barakat e di Fehout e della regione ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 1907, p. 519 segg.; A. Leuze, Römische Jahreszählung, Tubinga 1909; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma 1913, p. 393 segg.; G. fratte (Sant'Agnese - Le lusertole va per le siese - e el fredo passa le sfese: "sta per andarsene"); lo spino mostra i ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] americano di Tripoli, il governo si è trasferito nel 1987 a El Giofra, nella regione della Sirte, a 300 km dal mare e Silencio escancarado, 1982), M. dos Santos e più tardi R. Knopfli (O País dos outros, 1959), S. Alba (O ritmo do pressagio, 1974), S ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Llarena e M. Fuentes; la Torre David, di M. Fuentes; El Universal, di B. Borges e F. Pimentel; El Helicoide, di J. Romero G. e D. Bornhost. Molto attivo in anche alla nascita del Fondo de fomento cinematografico, a País portatil (1977) di J. Feo e A. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] nella regione andina, tra i parchi nazionali di Calilegua ed El Rey, dove si trovano cinquecento specie tra piante e animali fra del vicepresidente C. Alvarez, leader del Frente del País Solidario (FREPASO). Nonostante i contrasti, acuitisi con la ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] da palme. Tali sono Buena Vista, Campamento de Columbia, Marianao, el Vedado (il sobborgo di lusso, con magnifiche ville), e, sulla Palacios. Nel 1792, sorse la Sociedad económica de amigos del País, che promosse le arti, il commercio, l'agricoltura e ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione non tutti sono d’accordo con la possibile...