Munoz Molina, Antonio
Muñoz Molina, Antonio. ‒ Scrittore e saggista spagnolo (n. Úbeda 1956). Ha seguito i corsi in storia dell’arte all’Università di Granada e quelli di giornalismo all’Università di [...] de la crítica e del Premio nacional de narrativa (1988), e El jinete polaco (1991), vincitore del Premio Planeta e nuovamente del Premio nacional membro della Real academia española, scrive regolarmente per ElPaís e Die Welt e si è trasferito a New ...
Leggi Tutto
Mendoza, Eduardo
Mendoza, Eduardo. – Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943), autore di romanzi che utilizzano i canoni del poliziesco o del feuilleton per costruire intricate vicende spesso ambientate [...] la contradicción e, a puntate sul quotidiano ElPaìs, il romanzo El último trayecto de Horacio Dos (2002), seguito las elecciones primarias, dedicato alla Barcellona degli anni Ottanta. Con El asombroso viaje de Pomponio Flato (2008; trad. it. 2008 ...
Leggi Tutto
Rivas, Manuel
Rivas, Manuel. – Scrittore, poeta e giornalista spagnolo (n. La Coruña 1957) di lingua galiziana. Si avvia alla carriera di giornalista collaborando per quotidiani come El ideal gallego, [...] La voz de Galicia ed ElPaís, e diventando direttore della rivista Luces de Galicia, e responsabile della rubrica culturale di El Globo, attività insignita del premio Fernández Latorre nel 1991. Come autore di narrativa ha pubblicato diverse raccolte ...
Leggi Tutto
Aira, Cesar
Aira, Cesar. – Scrittore argentino (n. Coronel Pringles 1949). Ha pubblicato più di cinquanta romanzi oltre a molti racconti, testi teatrali, saggi e traduzioni – tra gli altri ha tradotto [...] Franz Kafka, Jane Austen e Stephen King. Babelia, il prestigioso inserto letterario del quotidiano spagnolo ElPaís, lo ha incluso nella lista dei dieci più importanti autori argentini contemporanei. Versatile ed eterogeneo, nell’ultimo decennio ha ...
Leggi Tutto
turismofobia
s. f. Ostilità nei confronti del turismo, particolarmente quello di massa.
• Non esiste un movimento organizzato, ma tante realtà che cominciano a non limitarsi a commenti acidi al bancone [...] . (Francesco Olivo, Secolo XIX, 3 giugno 2017, p. 11, Italia Mondo) • Qualche giorno fa, il quotidiano spagnolo «ElPaís» ha giocato sul tema, anche con l’intento di sdrammatizzare un dibattito sulla «turismofobia», tema centrale della stagione delle ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico venezuelano (Caracas 1906 - ivi 2001), prof. di economia politica nell'univ. centrale del Venezuela a Caracas (1937-41), di letteratura latino-americana nella Columbia University [...] Oficio de difuntos, 1976; La isla de Róbinson, 1981; La visita en el tiempo, 1990), racconti (Red, 1936; Treinta hombres y sus sombras, 1949 de la novela hispanoamericana, 1954; Venezuela un país en transformación, 1958; Veinticinco ensayos, 1969; ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la più importante tribù della famiglia nahuatl; fu detto anche País de Anahuac dal nome dato dagli Aztechi alla Valle di Messico il gruppo di Città di Messico, di Puebla, di Toluca, di El Oro, di Pachuca, di Guanajuato, di Michoacán, di Jalisco e di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sonora; resta š solo dinnanzi a una consonante sorda. Così, per es.:
os pais si pronunzia uš pái̯š (perché p è una sorda);
as adegas si varietà dialettale del leonese (v. Menéndez Pidal, El Dialecto Leonés, Madrid 1906).
Il dialetto di Miranda ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] autore della Arte y gramática general de la lengua que corre en todo el reino de Chile. Oltre a questo l'opera delle missioni per la di traffico, mentre le Sociedades de Amigos del Pais cercavano di fomentare il progresso industriale e l'economista ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 3 segg., 111 segg.; G. De Sanctis, I, Torino 1907, pp. 50-223; E. Pais Roma 1926, I p. 346 segg.; II, p. 440 segg. ed il vol. II della Bey è autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el-Mumtāzah ad Alessandria e di Abdin al Cairo, e delle tombe ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione non tutti sono d’accordo con la possibile...