(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] conseguenza delle inondazioni provocate dall'anomalia climatica chiamata El Niño, che l'anno precedente avevano sconvolto il democrática (ID, 17 seggi) e dal Movimiento Nuevo País-Pachakutik (6 seggi). Nelle presidenziali, nessun candidato ottenne il ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata negli ultimi decenni da ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 ab. al censimento del 2012, 15.982.551 secondo una stima UNDESA, United Nations Department ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi decenni ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. La stabilità del paese è stata minacciata anche negli ultimi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra regimi militari e governi civili. Tuttavia, ancora nel 1997, nel 2000 e nel 2005 tre colpi di stato ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario con ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli incas e durante il regno di Huayna ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di disoccupazione (diminuita negli ultimi anni soltanto grazie all'aumento dei flussi migratori di manodopera) ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Un paese dallo sviluppo rapido e ineguale
L'Ecuador è un paese ricco di risorse agricole e minerarie (tra le quali spicca il petrolio): ma ha un numero insufficiente di abitanti per sostenere l'economia nazionale, differenze sociali troppo grandi, un territorio tagliato ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, pari al 48% in poco più di un decennio, è stato dovuto, oltre che all'altissimo coefficiente ... ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre fonti dànno invece la cifra di 281.561 km2, sempre comprendendo le isole Galápagos.
Popolazione. - ... ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la cifra più comunemente accettata è di 270.670 km2.
Popolazione. - Il 29 novembre 1950, il primo censimento ... ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito fra le due repubbliche il nuovo confine. Questo nel primo tratto ad O. è piuttosto sinuoso e seguendo ... ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città più importanti era la seguente: Quito, 115.000 ab. (coi dintorni, 236.000); Guayaquil, 136.000 (coi ... ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico con una costa dello sviluppo di circa un migliaio di chilometri. Appartiene all'Ecuador il gruppo ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castiglia si unirono di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di serie di "società economiche" (amigos del pais), delle quali facevano parte nobili, ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 1988-89 sia da Aznar nel 1999.
bibliografia
M. Escudero, Euskadi, dos comunidades, San Sebastián 1978; J.P. Fusi, ElPaís Vasco. Pluralismo y nacionalidad, Madrid 1984; A. Botti, La questione basca. Dalle origini allo scioglimento di Batasuna, Milano ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] pp. 46-47; Grandes museo del mundo, Montevideo, Museo Nacional, i-iii, Montevideo s.d. (1994, inserti del quotidiano ElPaís).
Architettura. - La linea adottata in campo architettonico e urbanistico dal governo instauratosi con il colpo di stato del ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] y maravillosos (1963), Una cuerda de nylón y de oro (1969), Revolución en elpaís que edificó un castillo de hadas y otros cuentos maravillosos (1971), Hacer el amor en el refugio atómico (1972) e La ilustre familia Androide, sempre del 1972. Autore ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] Italia nel 1895; e, ritornato in patria, pubblicò, poco dopo, il racconto delle sue impressioni in un simpatico libro: En elpais del arte. Entusiastico è il libro sull'Argentina: Argentina y sus grandezas; e pieno di colore quello sul suo viaggio in ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] de León, 1979). Intensa è stata la collaborazione con giornali e riviste letterarie. Dal 1979, scrive per il quotidiano ElPaís. I suoi contributi apparsi sulla carta stampata sono stati raccolti in antologie di racconti (Mientras ellas duermen, 1990 ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo, nato a Madrid il 30 ottobre 1944. È stato membro fondatore della rivista Cuadernos para el Diálogo (1963) e, dal 1962 al 1967, redattore capo del quotidiano Pueblo. Redattore capo [...] si dimette nell'ottobre 1988, dopo esser stato nominato consigliere delegato di Promotora de Informaciones, S.A. (PRISA), editrice del quotidiano ElPaís.
È autore di vari libri: La prensa y la calle (1980); La España que bosteza (1980); Qué pasa en ...
Leggi Tutto
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] stati distribuiti a cinque testate giornalistiche internazionali partner di W. (il settimanale tedesco «Der Spiegel», il quotidiano spagnolo «ElPaís», il francese «Le Monde», il britannico «The Guardian» e lo statunitense «The New York Times»). Si è ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] e Vie nuove (1961-65), è stata corrispondente dall’estero per l'Unità e successivamente commentatrice politica di Le Monde, ElPaís e Il Corriere della Sera. A seguito di insanabili contrasti ideologici con il partito apertisi dopo la denuncia delle ...
Leggi Tutto
zapateriano
agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione non tutti sono d’accordo con la possibile...