• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [29]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Storia [11]
Comunicazione [9]
Geografia [9]
Religioni [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Economia [4]
Archeologia [4]

MONFORTE, Cola di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Cola Francesco Storti (Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano. Si ignorano il luogo e la [...] fra l’altri ha havuto poca rasone de moverse contra el re». In realtà, si trattò di una scelta prudente Barcelona 1973, pp. 168, 172 s.; J. Schneider, Campobasso en Lorraine, in Pais Lorrain, LVIII (1981), pp. 5-24; B. Figliuolo, Il terremoto del ... Leggi Tutto

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] à lui imposez par maistre Gregoire Tiffern, du païs de Grece"; tale apposizione "du païs de Grece" fa supporre che G. stesso apparisse e ferite per parare i colpi inferti da G. "cum el manico de la scoriata". Il marchese Ludovico, informato del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Italo Antonio Rigo I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] grazie al racconto di Anna Comnena, secondo il quale era bambino (pais) - cioè di un'età che va dai 7 ai 14 anni G. De Andrés, Catálogo de los códices griegos de la Real Biblioteca de el Escorial, III, Madrid 1967, pp. 218 s.), non sono frutto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARAGOZA, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARAGOZA, Lorenzo X. Company (o Saragossa) Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] y XV, Castellón de la Plana 1944; J.M. Madurell Marimón, El arte en la comarca alta de Urgel, Anales y boletín de los plàstiques: l'escultura i la pintura gòtiques, in Història de l'art al País Valencià, a cura E.A. Llobregat, J.F. Yvars, I, Valencia ... Leggi Tutto

RAGONESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONESI, Francesco Alfonso Botti RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] Santo Lima, e il presidente della Repubblica, Sidónio Pais. La missione fu portata a termine con successo, Ballesta, Relaciones Iglesia-Estado en la España de 1919 a 1923 según el Archivo Secreto Vaticano, Madrid 2005; G. Coco, L’‘anno terribile’ del ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CATTOLICESIMO SOCIALE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA

TORRELLA, Gaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRELLA, Gaspar Jon Arrizabalaga – Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella. Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] universitaria y ‘morbus gallicus’ en la Italia de finales del siglo XV: el arquiatra pontificio G. T. (c. 1452 - c. 1520), in La medicina a la València medieval. Medicina i societat en un país medieval mediterrani, Valencia 1988, pp. 57-73; J. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNA D’ARAGONA – GIOVANNI GOZZADINI – CITTÀ DEL VATICANO

CALVO, Edoardo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Edoardo Ignazio Alberto Postigliola Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] , comédia an ocasion che 'l Médich Giuli,un dij prim birbon dël pais, a l'é stait bastonà sota ij pòrti d'Pò da sior Sesca inedite del C. sono state pubblicate a cura di G. Pacotto in Ël Tör. Rivista libera dij Piemontèis, I (1945), 9-10. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO BROFFERIO – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICO – AGOSTINETTI

VALLS, Domingo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLS, Domingo X. Company Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] , Castellón de la Plana 1944; J.M. Madurell i Marimón, El pintor Lluís Borrassà. Su vida, su tiempo, sus seguidores y sus plàstiques: l'escultura i la pintura gòtiques, in Història de l'art al País Valencià, a cura di E.A. Llobregat, J.F. Yvars, I, ... Leggi Tutto

Alentejo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alentejo C. Torres L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] Arqueólogo portuguĕs, n.s., 4, 1967. M. Terron Albarrán, El solar de los Aftási-das, Badajoz 1971. L. Torres Balbás, 405, 409. J. Hermano Saraiva, História de Portugal, I, Lisboa 1983, pp. 225-413. J. Mattoso, Identificação de um país, Lisboa 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINI MENDICANTI – OCEANO ATLANTICO – ALCÀCER DO SAL – IMPERO ROMANO – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alentejo (1)
Mostra Tutti

Gelman, Juan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gelman, Juan Gelman, Juan. – Poeta e giornalista argentino (n. Buenos Aires 1930). Da giovane militò nel Partito comunista e di questa stagione è testimonianza il suo primo libro di poesia, Violín y [...] , si ricordano Valer la pena (2001; trad.it. 2007), País que fue será (2004), Mundar (2007), nuovamente sull’esperienza dell in cui si affaccia inquietante il motivo della morte, ed El emperrado corazón amora (2011). Tra le varie antologie, è ... Leggi Tutto
TAGS: DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – JORGE VIDELA – ARGENTINA – SEFARDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gelman, Juan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
zapateriano
zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione non tutti sono d’accordo con la possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali