Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] degli anni settanta e l'inizio degli ottanta sarà poi la volta della Grecia (1975), del Portogallo (1976) e della Spagna (1978), quindi del Garcia de Enterría, E., La Constitución como norma y el Tribunal constitucional, Madrid 1985.
Kelsen, H., La ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] delle squadre della morte in Argentina, Brasile, Colombia, El Salvador e Honduras negli anni settanta e ottanta, e gli sono l'eccidio degli Armeni (circa 2,1 milioni) e quello dei Greci (347.000) e di altri cristiani a opera dei regimi turchi nel ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] risorse idriche nel vigente ordinamento, in Rass. giur. en. el., 1996, 1 ss.; Di Tarsia Di Belmonte, P., in Rass. avv. Stato, 1996, 210 ss.; Galli, G., Introduzione, in Greco, C.-Mastelloni, U., a cura di, La nuova legge sulle risorse idriche. Legge ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] alla denuncia della Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell de nécessité en démocratie, Paris 1965.
Cruz Villalón, P., El nuevo derecho de excepción, in "Revista española de derecho constitucional", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] a Genova da Saminiato de’ Ricci verso il 1396, o di El libro di mercatantie et usanze de’ paesi, il cui manoscritto fu cura di E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É. Patlagean, Un Moyen âge grec. Byzance, 9e-15e siècle, Paris 2007.
S. Tognetti, Gli affari di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Channukkah per commemorare la vittoria dei Maccabei contro i greco-siriani di Antioco Epifane nel sec. 2° avanti , 1992, pp. 6-29; E.W. Goldman, Samuel Halevi Abulafia's Synagogue (El Transito) in Toledo, ivi, pp. 58-69; D.M. Friedemberg, A Bonanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] umanisti ad appropriarsi delle lingue antiche: il greco, in particolare, divenne patrimonio comune dei , l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El dret comú i Catalunya, Actes del IIer simposi internacional, 31 de maig-1 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] cit. in bibl., p. 29, 7). Il nome di P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un' circostanti. A S queste mura separavano dal torrente Wadi el-Kaubur. Ad O, alcune torri tombali furono incorporate nello ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] carriera politica soltanto nell'85), perfezionando la conoscenza del greco; la sua vasta cultura, i titoli accademici, la o fiol li fossi, in bon loco et perfecto aiere, che el tutto recognoso veramente esser processo da la bontà de Dio".
In effetti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] della logica di Ermogene da Tarso e di altri filosofi greci, il G. perviene a conclusioni analoghe a quelle della 122). Si vedano, inoltre: L. Recasens Siches, Panorama del pensamiento jurídico en el siglo XX, I, Mexico 1963, pp. 289, 1003-1005, e F ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...