• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1201]
Biografie [234]
Arti visive [268]
Archeologia [234]
Storia [136]
Religioni [95]
Letteratura [90]
Geografia [49]
Temi generali [55]
Storia delle religioni [42]
Diritto [44]

Havemeyer, Louisine W. Elder

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (m. 1928), moglie di Henry Osborne H. (New York 1847 - ivi 1907), industriale zuccheriero; raccolse, con il solo criterio della qualità, una collezione d'arte d'inestimabile valore. [...] Museum di New York, a cui legò poi un importante nucleo di opere di pittura, scultura, arti minori. Vi sono rappresentati: il Veronese, il Bronzino, Poussin, Rembrandt, el Greco, Goya; con numerose opere, Degas, Courbet, Corot, Monet, Manet, Cézanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – REMBRANDT – NEW YORK – BRONZINO – CÉZANNE

Willumsen, Jens Ferdinand

Enciclopedia on line

Willumsen, Jens Ferdinand Pittore, scultore, grafico, architetto, collezionista (Copenaghen 1863 - Cannes 1958). A Parigi (1888-89 e 1890-94) fu in contatto con la corrente simbolista. Tra il 1897 e il 1900 diresse una fabbrica [...] e si dedicò in particolare alla scultura. Dipinse poi paesaggi nei quali emerge una forte impostazione espressionista (a El Greco, che ebbe molta influenza nella sua evoluzione stilistica, W. dedicò un lungo saggio, 1927). La sua collezione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – COPENAGHEN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willumsen, Jens Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Tristán, Luis

Enciclopedia on line

Tristán, Luis Pittore (Toledo 1586 circa - ivi 1624). Si formò con El Greco, ma risentì anche degli artisti italiani attivi all'Escorial, mostrando il passaggio dagli schemi manieristici tratti dal maestro a un naturalismo [...] dalle tonalità calde e contrastate (pala d'altare, 1623, Toledo, convento di S. Clara; S. Luigi distribuisce l'elemosina e S. Francesco, Parigi, Louvre; Trinità, 1624, Siviglia, cattedrale). Per la resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL GRECO – ESCORIAL

Llano y Valdés, Sebastián de

Enciclopedia on line

Pittore (n. Granata 1603 - m. 1670 circa), attivo a Siviglia dal 1637. Allievo di Francisco de Herrera il Vecchio, trasse da Francisco de Zubarán la sua particolare e intensa sensibilità chiaroscurale, [...] dalle tenui tonalità cromatiche (Vergine, 1666, Siviglia, Cattedrale; Vergine del Rosario, 1667, Dublino, National Gallery; Teste mozzate di santi vescovi, Toledo, mus. El Greco e Göteborg, Konstmus.). Fu tra i fondatori dell'Accademia di Siviglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA

Orrente, Pedro de

Enciclopedia on line

Orrente, Pedro de Pittore della scuola di Toledo (n. Montealegre 1570 ca. - m. Valencia 1645). Lavorò nella sua regione natale, a Valencia e a Toledo, dove fu amico di El Greco. Nei suoi quadri (Adorazione dei pastori, [...] Madrid, Prado; S. Sebastiano, Valencia, Cattedrale, ecc.) è evidente l'influenza della pittura veneziana e in particolare di quella dei Bassano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL GRECO – VALENCIA – TOLEDO

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Gran Cardinale": the artistic patronage of Cardinal A. F., New Haven-London 1992; Id., El Greco, Fulvio Orsini and Giulio Clovio, in Acts of the Conference "El Greco of Crete", a cura di N. Hadjinicolaou, Iraklion (in corso di stampa). C. Robertson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

GUTTUSO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUTTUSO, Renato Raffaele De Grada Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Biennale veneziana del 1936 si avverte quella espressività di linee ondulate che denotavano una comune passione, con Levi, per El Greco. Il centro del rinnovamento artistico in quegli anni era Milano dove i viaggi dei giovani a Parigi - vissuti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] e, come in Prigioniero, un uso del bianco che rimanda a El Greco, la cui influenza, insieme a quella di Velasquez e di Goya Nuova pesa, condividono il segno e l’inquietudine di El sereno e Prigioniero, ma presentano una suddivisione della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] veneti della collezione Lugt (catal.), a cura di J. Byam Shaw, Vicenza 1981, pp. 29 s.; E. Merkel, in Da Tiziano a El Greco: per la storia del manierismo a Venezia (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 202-207; G. Dillon, Le incisioni, ibid., pp. 314 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

DEMIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni Marina Repetto Contaldo Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] di storia dell'arte, 1981, nn. 13-14, p. 151; R. Pallucchini, Per la storia del Manierismo a Venezia, in Da Tiziano a El Greco (cat.), Milano 1981, pp. 21 ss.; V. Sgarbi, ibid., pp. 123-29; A. Paolucci, La sala della Libreria e il ciclo pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali