L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del tell orientale, o la casa presso il teatro greco, che fu abitata fino a età partica.
Le pratiche Excavations at Tell al Rimah: the Pottery, Warminster 1997.
Tell el-ubaid
di Frances Pinnock
T.el-U., di cui non è noto il nome antico, è costituito ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] durante il regno di Psammetico, oltre al muro dei Milesi, si annoverano quelle individuate a Tahpahnes, in greco Daphne (oggi Tell Defenneh); a Tell el-Heir, a ovest del Canale di Suez, che in base alle nostre conoscenze doveva essere la postazione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] La composition et le symbolisme de l'iconographie du Mausolée de l'Exode à el-Bagawat, in RACr, 45 (1969), pp. 223-70; M. Rassart Cairo, poco all'interno del Deserto Libico. Il nome greco e latino Scete deriva dal copto Shiet, mentre la denominazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ai testi che celebrano la fondazione della nuova capitale ad el-Amarna da parte dell'"eretico" Amenhotep IV; o per messi in gioco anche quegli autori di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C. (e a Roma almeno ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 496 e il 508, mentre un testo epigrafico del 474 da Kherbet el Ma el Abiod nella regione fra Cirta e Sitifis riporta come data l'era Nafi. Grazie alla strenua resistenza dei difensori mauri e greci Bagai e Lambesi non furono espugnate e anzi lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nell'affermare che l'inizio del Minoico Tardo III e quello del Miceneo III del continente greco, possono essere datati intorno al 1400 a. C.: perché Tell el-῾Amārnah, abbandonata nel 1350 a. C., aveva ceramica del Miceneo Tardo III a. L'Evans ha ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] riva di un paleolago tra i monti di Qalamun e Bahret el-Mallaha (Jayrud 8), a Nahr el-Homr, su un rivo del medio Eufrate e in diverse stazioni siti li denominarono impropriamente con il termine greco di tholos, preso a prestito dalla terminologia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] esempio, oltre alle iscrizioni in punico e neopunico si sono trovate anche dediche in latino e in greco. È interessante, tra le dediche in greco, una iscrizione (El-Hofra gr. 3) nella quale Baal Hammon è assimilato a Kronos, mentre il nome di Tanit ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e di VI sec. a.C. composti da ceramica locale e greca, gioielli, amuleti, oggetti d'osso e d'avorio, ecc. Si sec. a.C.
A 5 km a sud di Mahdia si trova il sito di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato e in parte scavato una vasta necropoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ellenistica di Erythrae (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno Islamic World, London 1978, pp. 48-79; D. Schlumberger, Qasr el-Heir el Gharbi, Paris 1986; P. Carlier - F. Morin, Qastal al- ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...