LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] di S.n Dominico[…] in tutto et per tutto sicondo el dissegno presentatto per Alessandro Vittoria" (Mason Rinaldi, p. 85, 94 s., 116; L. Puppi, A. Vittoria, il Greco, i Greci: con alcune brevi stravaganze, in Alessandro Vittoria e l'arte veneta della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] , concludeva Marc'Antonio nella sua denuncia dei redditi, "el me convien industriarmi cum far qualche poco di mercadantie", cognato.
Dotato di notevole cultura e fine conoscitore del greco, il Ferro versava però in precarie condizioni di salute ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] alle Scale. Il 12 ag. 1452 a Torre del Greco gli ambasciatori presentarono al re il donativo del parlamento di II-III (1936-1937), pp. 191 s.; J. Vicens Vives, Fernando el Católico principe de Aragón, rey de Sicilia. 1458-1478 (Sicilia en la politica ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] come A. Ricci (nell'Italiade e nel S. Benedetto) eL. Costa (nel Cristoforo Colombo), a fondere armonicamente elementi classici e di questo secolo, Torino 1853, pp. 392-397; O. Greco, Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] , cupido et nihil pensi habet etiam in amicitia, purché faccia el fatto suo" (ibid., p. 291). Senza dubbio si doveva visita, si troverebbero moltissimi manoscritti e libri a stampa sia greci sia latini che recavano il nome e le postille del Candido ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] gli fu finalmente affidata la prima cattedra di umanità greca e latina, con 300 fiorini di salario. Il . Flores Sellés, A. Agustin, estudiante en Italia (1536-1541), in El cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di E. Verdera y Tuelis, VI, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] Roma per discutere con il papa della validità del battesimo greco, una pratica diffusa nell’Impero latino d'Oriente tra Laur. Gr. 86.17; Madrid, Real Biblioteca de San Lorenzo de el Escorial, ΦII 14; Paris, Bibliothèque nationale de France, Paris. Gr ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] al Cairo, apri una "boulangerie parisienne" insieme con un greco che, secondo G.B. Messedaglia, dopo pochi mesi non località di Turra e, a cacciare da Gebel Tura le truppe di Scerif el Din, uno dei capi di Harun, mentre nella seconda metà dei mese ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] di cenni convenzionali al lago di sangue e al "danno e la vergogna, el stupro e 'l furo". Le terzine successive, divise in tre "zornate" epistole e orazioni diffuse prima del 1453 dall'umanista greco Giorgio da Trebisonda, ospite in quegli anni a ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] della Mirandola (1708-1711), Modena 1911; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi scritte al Conte Ottavio Greco, Verona 1985 (ed. orig. Reggio 1835); C. Cotti, El duque de la Mirandola. Francesco Maria Pico alla corte di Madrid (1715-1747), Mirandola 2005 ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...