MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] Antonio Baldi, congiunti di Virunio, aggiungendo l’obbligo di «tenere sempre el torculo, on più che fussero, et littere con tutte le cose Nel 1510 il M. sottoscrisse il grande dizionario greco di Giovanni Crastone (Dictionum Graecarum thesaurus…) e le ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] rilevante nel processo di avvicinamento tra Roma e l’arcivescovo greco Cosma, superiore del monastero di S. Caterina del Monte cura spirituale. A tal fine, nel 1728 fece costruire a el-Jish (attuale Israele) una piccola residenza, punto di appoggio ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] eterno Testamento di Giesù Christo nuovamente da l’original fonte greca, con ogni diligenza in toscana tradotto (Lione, J. un’altra variante: L’intelligenza di alcuni vocaboli sparsi per el Nuovo Testamento nuovamente poste in luce, con una Apologia ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] de vulneribus capitis, ibid. 1632, riporta il testo greco dell'omonima opera di Ippocrate, con la relativa traduzione latina 1828, p. 866; S. Mazzetti, Memorie stor. sopra l'università el'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1840, p. 389; Id., ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] dallo stesso notaio. La prima delle quattro lettere greche annunciava l'invio della somma pattuita di quarantamila nel frattempo aveva recuperato la libertà, a Costantinopoli, dove "el Signor lo havia visto volentieri et fatoli honor assai". Insieme ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] che conoscesse il latino, che avesse anche qualche rudimento di greco, che fosse in possesso di una certa preparazione in astronomicos, hidographicos para conocer la longitud en el arco equinocial desde el meridiano, por facilitar los vaxelles en ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] Quando, per la sua conoscenza dei luoghi e delle lingue (il greco e l’arabo), i suoi superiori lo destinarono alla missione della da Tripoli. Successivamente ricevette dal sultano d’Egitto Kansu el-Guri (Qānṣūh al-Ghūrī) l’ordine di intervenire ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] affidata, sempre dall'università di Pisa, la cattedra di storia greca e romana. Il B. non interruppe tuttavia i contatti con , soprattutto le sue ricerche sul terreno. Nel 1934 scava a el-Ḥībah per l'istituto di papirologia di Firenze e dal 1935 ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] . Hoeck-Loenertz): il che fa supporre che G. disponesse di una biblioteca greca privata. Si sa che il metropolita di Corfù fu ospite di G. per Bibl. Laurenziana, Mss., LXXXVI 15, cc. 184v-185v e El Escorial, Real Biblioteca de S. Lorenzo, omega IV 14, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] scena, l’esempio offerto da Domenico Lazzarini, professore di eloquenza greca e latina a Padova, che con il suo Ulisse il comparse nel quindicennio successivo alla princeps; poi ribadita da El Rutzvanscadt o Quijote trágico di Juan Pisón y Vargas, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...