CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] molto probabile che il C. non sapesse di greco, come par doversi evincere da certa spiritosa e 308-315, Alcuni brani tratti dall'"Autobiografia"), nonché il cenno necrologico di A. D.[el] V.[ecchio], in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] a Candia, pronto a sventare un possibile tentativo d'invasione greco, a proposito del quale da più parti si levavano voci minacciose dei Veneziani ("imperoché Venitiani erano usì sora de loro come el sparvier sora le quaie": Cronaca Veniera, c. 64r) ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] ed emergenti uomini della scherma italiana fra i quali Agesilao Greco, Masaniello Parise, Casella, Giroldini, Pagliuca, Magrini e esgrima de espada. Con la colaboracion de su discipulo el profesor Domingo Bedonni, Barcelona-Buenos Aires 1905 (un best ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] po dare compidamente ordene, et essendo il loco molto lontano, et el desiderio nostro de haver pace, ve disemo e commandemo che, se insieme con gli ambasciatori del Gran Signore, il greco Demetrio Crisovergi e il capo dei mercenari, Ahmed. ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] e delle lingue – oltre al latino conosceva il greco e l’ebraico – gli permise di intraprendere la S.R.E. cardinalis et aliorum ad ipsum, V, Brixiae 1757, pp. 62-65. B. Mas, El padre B. S. y la legación de Paulo IV, in Regnum Dei, III (1947), pp. 181 ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Scutariotto greco», molto probabilmente da identificare con uno dei più importanti e prolifici copisti di manoscritti greci del Lodone, Migraciones y expectativas mesiánicas. Giorgio Benigno Salviati, el monje T. y Paolo Angelo en la Italia del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] che chi sta co’ Medici sempre ha fatto bene, e co’ Pazzi el contradio; che sempre sono disfatti» (Lettere, lett. XXVI, pp. Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 309-320; Ricordanze dal 1433 al 1483 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] studiò a fondo la lingua e la letteratura greco-latina, con particolare riguardo per l'epigrammatica ( dove è annoverato da Bernardo Tasso tra i cortigiani del duca Guglielmo e lodato come "el fedel Crotto, c'ha stil sì puro, e sì colto, e sì grave" ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] . Ameglio.
Dall'aprile 1914 assunse il comando della zona di el-Merg (Barce), battendo i ribelli a Kasr Tecassis e a di brigata nel settembre 1940.
Dopo aver servito sul fronte greco-albanese come comandante dell'artiglieria del XXV corpo d'armata, ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] della diminuzione dei giorni festivi nel culto di rito greco.
Il C. morì nella villa di famiglia di apostol. permanentes, Genève 1912, p. 239; E. Pacheco y de LeVva, El conclave de 1774 a 1775, Madrid 1915, ad Indicem;L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...