PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] (ACA, Canc., Reg. 2559, c. 62r, Torre del Greco, 7 genn. 1458), ma probabilmente senza esito concreto: infatti, p. 70, n. 29; J. Ruiz i Calonja, Apèndix, in Antonio Beccadelli el Panormita, Dels fets e dits del gran rey Alfonso, a cura di E. Duran, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] essere confuso con il suo omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed eletto all'ufficio coinvolti nelle operazioni militari connesse con la guerra greco-turca allora in atto. Nel 1423 fu eletto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] regia degli ultimi suoi due film (Quando calienta el sol… vamos alla playa e La miniera del 50, 63, 68, 91, 113 s., 129; S. Lux - E. Cristallini - A. Greco, Forma 1 e i suoi artisti. Accardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Turcato, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] 2, Napoli 1970, pp. 809-1094; F.C. Greco, Per un censimento della produzione drammaturgica in area meridionale fra Cinquecento dal signor don Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] ... a hore 19 o circa nacque... in Fano in el studiolo che usai io alcuni anni". Purtroppo l'indicazione dell' VI (1888), pp. 17-18; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, I, Firenze 1905, pp. 181-182; II, ibid ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Arabi spagnoli e dei contatti che la loro cultura arabo-greca ebbe in Spagna con la cultura occidentale, e un' e Spagna, Firenze 1941, pp. 321-335; M. Batllori, J. A. y el humanismo, in Revista de filología española, XXXIX (1945), pp. 121-128; Id., ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Calcagnini e M.A. Antimaco, per poi proseguire gli studi di greco con P. Medoni, di filosofia con G. Cantalupo e, con tiranni di A. Ricchi, Lo sponsalitio di B. Guarini, El pedante e El beco di F. Belo) della Biblioteca del Seminario vescovile ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] considerarsi del tutto estranea alla appartata presenza del Greco, ben vivo e operante a Toledo, si pone Accad. Petrarca, XI (1931), pp. 191-198; M. L. Caturla, Zurbarán en el Salón de Reinos, in Archivo español de arte..., XIII (1945), pp. 292 ss, ; ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] 135 s.; M. Montanari, Le operazioni in Africa Settentrionale, I, Sidi el Barrani: giugno 1940-febbraio 1941, 1985, pp. 19, 21, 30 s., 218, 223, 227 s., 277, 283; M. Cervi, Storia della guerra di Grecia, Milano 1965, pp. 54, 60, 82, 84 s., 90, 96, 99, ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] che in seguito lo doveva aiutare a tradurre i diplomi greci del Tabulario della cattedrale di Messina. Orientatosi assai presto verso que han governado el Reyno de Sicilia despues que sus Reyes han dexado de morar yvivir en el,Palermo 1640). In ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...