CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] di una Instrución del regente don Pedro Corseto para el Principe Filiberto quando fue al virreynato de Sicilia, , osserva il Di Giovanni, come un severo romano o un rigido greco; manifestava tuttavia una sicura fede nella insita bontà dell'uomo, sì ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] conservatoire national d’Athènes. Di famiglia greco-ortodossa, crebbe ascoltando musica sacra bizantina e indipendenza mancata, in Musica/Realtà, 1994, n. 43, pp. 209-211; J. El Haouli, D. S. Alla ricerca della voce-musica, Milano 1999; D. Coduto, Il ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] - M. Bini, Modena 1995; D. Jacquart, La coexistence du grec et de l’arabe dans le vocabulaire médical du latin médiéval: l’ Aldershot 1997, pp. 277-290; J.C. Villaverde Amieva, El “libro de medicamentos simples” del toledano Ibn Wafid y su versiones ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] del 1521 che fosse nativo delle Fiandre. Infatti ne El cavaliero di Venturino Venturini del 1530 e nella Philosophia divina , nonostante la sua formazione umanistica e la conoscenza del greco che gli avevano consentito di pubblicare nel 1508 insieme a ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] il bronzetto di sapore ellenistico Ascolia: Giuoco greco da servire per getto d’acqua (Montani, pp. 61-75, 239; I. Rodríguez Prampolini, La critica de arte en México en el siglo XIX, Ciudad de México 1997, p. 267, nota 406; Il giardino della memoria ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] è improbabile che sia stato allievo di L. Leo, di G. Greco e di F. Durante, insegnanti allora al conservatorio dei Poveri di degli strumenti, talvolta insoliti (come lo chalumeau el'arciliuto), quanto nell'accurato contrappunto vocale, la struttura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] ms. N. III 7 della Real Biblioteca de San Lorenzo di El Escorial, copia di dedica della traduzione del Gorgia di Platone a se gli va riconosciuto almeno quel tanto di conoscenza del greco che gli consente di copiarlo lui stesso e non lasciare gli ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] , a cui parteciparono anche Salt, l’archeologo greco Demetrio Papandriopulo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di ) e il tempio di Montu e Rattaui ad Armant, il tempietto di el-Hilla (distrutto nel 1828).
Tornato al Cairo il 30 maggio 1819, Ricci ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] su giornali quali l’Unità, Micromega, Le Monde, El País. Nel 2009 avviò la collaborazione a Il Fatto quotidiano dell’invisibile. Sulle tracce di A. T., Roma 2016; Rua da Saudade 22. Interviste per A. T., a cura di D. Perucci - R. Greco, Livorno 2017. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] ) e comprende due racconti: Vita e morte di Giuseppe Greco e Un infortunio tempestivo.
Il tema che sottende è una s.; S. Dalla Gasperina, Per una testimonianza di civiltà che ci conforta, in El Campanon, 1992, n. 87-88, pp. 80 s.; V. Deon, Ricordo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...