MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] ]).
Sono 53, scritte in latino, eccetto due missive in greco, quasi tutte prive della data e del luogo, ma risalgono p. 22; C.J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedro de Toledo. Linaje, Estado y cultura (1532-1553), ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] note della canzone di Carlo Verardi, zio di Marcellino, Viva el gran Re don Fernando. Non adottò una marca; in alcune qual si contiene le famose guerre d'Alexandro Magno imperator di Grecia, 1521) e Girolamo Bordoni (Triumpho della morte de papa ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] quest'ultimo soltanto un incisivo ritratto di Maometto II: "El signor Maumetho è giovane di 26 anni, ben complexionato, Stocchi, I, Vicenza 1980, p. 294; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] - parlava tedesco, inglese, francese, turco, armeno, greco, russo -, nel 1855-56 partecipò come ufficiale interprete : ma il suo battello restò imprigionato fra gli acquitrini del Baḥr el-Ghazāl per tre lunghi mesi, durante i quali 430 dei suoi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] , cc. 73r-75r, nel quale forse egli stesso vergò il testo greco di Aristide; cfr. Rollo, 1998, p. 262 e per la riproduzione 407; T. González Rolán - P. Saquero Suárez-Somonte, El Axíoco pseudo-platónico traducido e imitado en la Castilla del siglo ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] castigliani. In cambio dell’aiuto, egli avrebbe ricevuto El Puerto de Santa Maria, una località alla foce del 29r, 1286, marzo 28; M. Sanudo, Istoria di Romania, in Chroniques Gréco-Romanes inédits ou peu connus, a cura di C. Hopf, Berlino 1873, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] agli abusi del duca: «questo è un morir el giorno mille volte senza una minima satisfactione d’animo 1866, pp. 508-601; G. Lumbroso, P. S. fiorentino e la metafrasi greca dei commentari di Cesare, in Atti della R. Accademia dei Lincei, IV (1888), 4 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] , II, Roma 2004, p. 124, n. 50; J. Tournoy, La storiografia greca nell’umanesimo: Arriano, P.P. V. e Enea Silvio Piccolomini, in Humanistica Lovaniensia pdf (7 aprile 2020); C.S. Díaz, El ideal de joven humanista en el Paulus de P.P. V., in Cuadernos ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] premesso come introduzione un trattato sull’alfabeto latino, greco e di altre lingue reali e immaginarie. Nella descrizione Gli Shilte ha-gibborim furono utilizzati da Menasse ben Israel nel suo El Conciliador (I-IV, Amsterdam 1633-1651) e da Yom Tov ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] con musiche di scena per le recite viennesi della commedia El secreto a voces di Calderón (carnevale 1671); la partitura, , p. 430).
Grande risonanza ebbe la «festa teatrale» Il Greco in Troia (Noris) data nel teatro fiorentino della Pergola (29 ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...