NEBRIJA (o Lebrija), Elio Antonio de
Salvatore Battaglia
Umanista e grammatico spagnolo, che assunse il nome da Nebrija o Lebrija, il suo paese natio, a sostituzione del cognome paterno Martínez de [...] incarico, nel 1502, di rivedere i testi latini e greci della Bibbia Poliglotta; nel 1509 fu nominato cronista del R. Chabás, Documentos, ibid., IX (1903), pp. 56-66; P. Lemus y Rubio, El maestro E. A. de N., in Revue hisp., XII (1910), pp. 459-508 e ...
Leggi Tutto
. Titolo dei re dell'antico Egitto. Reso in latino pharao, pharaon, in greco ϕαραώ (I Settanta), ϕαραών (Ios. Flav., Ant. Jud., 8, 6, 2), ebraico phar'ō, assiro pir'ŭ, in copto saidico (p)ĕró', esso corrisponde [...] dichiarano il re incarnazione del dio-falcone (concetto e titolo ereditato dai principi ieraconpolitani preistorici), della dea-avvoltoio Neḫbîje di el-Kāb e della dea-serpente We'ṣôje di Buto (patrone del regno), inoltre del dio Hôr e di Sêth di ...
Leggi Tutto
' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...]
Nell'agosto 1926 fu inaugurata la ferrovia con Khirbet el-Ghazāleh, che pone es-Suweidā' in comunicazione con chiesa; le rovine di una basilica del sec. IV-V; un'iscrizione greca nel palazzo di giustizia.
Bibl.: M. Dunand, Rapport sur une mission ...
Leggi Tutto
. Dal greco "Αμωσις, trascrizione dell'antíco egiziano a‛h-mose (j‛ḥ.j-mśj.w) "è il dio Luna che sta generato (nel neonato)". Con tale nome di persona, c'è un faraone della XVIII dinastia, tebana, distinto [...] (1571-1549 a. C.), e fu sepolto nella necropoli tebana. Più tardi la sua mummia, per essere sottratta ai saccheggiatori di tombe, venne trasferita in un nascondiglio di Dēr el-baḥrī. Trovata là nel 1875, oggi è nel museo del Cairo (n. 3894). ...
Leggi Tutto
Pittore spagnuolo, di Madrid, nato nel 1635, morto nel 1675. Fu creduto sivigliano e discepolo di Francisco Rizi; ma documenti di recente scoperti ci hanno meglio informati sulla sua vera patria e sul [...] genere fan pensare a Velázquez, e alcune delle sue teste al Greco. Secondo il trattatista Palomino, A. fu eccellente nei ritratti, ma di Monaco. In quest'ultima raccolta si trova anche El corredor de cuadros (Il mercante di quadri), una delle ...
Leggi Tutto
VARONA y PERA, Enrique José
Raoul Margottini
Scrittore e statista cubano, nato nel 1849, morto nel 1933. Mente precoce, esordì come poeta e giornalista. Giovanissimo fu deputato alle Cortes, e poi prese [...] la lengua castellana; Ojeada sobre el movimiento intelectual de América; Disertación sobre el espiritu de la literatura en nuestra vena poetica nelle Odas anacreónticas, direttamente tradotte dal greco, e in Poesías e Paisajes cubanos: narraciones en ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo. vivente. Nacque a Madrid nel 1892. Facile ed elegante versificatore, predilige i temi tradizionali. Il suo capolavoro, finora, è La dama del armiño (1921), dramma in versi [...] del "Greco", dove rivive la Toledo del sec. XVI. Degni di menzione fra gli altri suoi lavori teatrali sono: El doncel romántico un'efficace dipintura di ambiente, satura di romanticismo; El bandido de la sierra (1923), melodrammatico; La vidriera ...
Leggi Tutto
MARSA
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che significa ancoraggio e, in genere, porto marittimo o fluviale; ricorre frequente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo e di Malta (Marsa [...] Tunisi, poco a nord della Goletta), Marsà Sūsah nella Cirenaica (ora ribattezzata con l'antico nome greco di Apollonia), Marsà al-Kabīr (Mers el Kebr) presso Orano, ecc. Anche in Sicilia non mancano nomi di luogo composti di questo vocabolo, residui ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Antiochia
Ammiraglio greco del sec. XII, prima al servizio di Muslim, principe di el-Mahdiyyah, poi di Ruggero II. Negli anni 1135-53 compì una serie di conquiste sulla costa africana. Nel [...] 1147 saccheggiò Tebe e Corinto. Eresse a Palermo la chiesa della Martorana e costruì presso la città il ponte che ancor oggi vien detto "dell'Ammiraglio" ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] Hatorah/Degel HaTorah (‘Stendardo della Torah’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si interessano a cristiani sono inoltre frazionati tra molteplici confessioni (greco-ortodossi, melchiti, membri della chiesa siriaca, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...