Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] e dello spagnolo. Ebbe anche il tempo d'imparare il greco, di perfezionarsi nell'inglese e nel francese e di , Derecho internacional; i tre seguenti, Proyectos y Estudios para el Código Civil; e i due ultimi, Opúsculos cientificos y Miscelánea ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] i particolari il culto di Karnak. Nelle oasi libiche è pure prospero, specie a el-Khārga, nel tempio di Hibis ed a Sīwah. Qui l'oracolo del dio era divenuto famoso nel mondo greco attraverso i coloni di Cirene, ed è ben noto che Alessandro Magno lo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] nelle varie cappelle: un ritratto di Garcia Ibañez dipinto dal Greco; una copia della Madonna di Loreto, dall'originale perduto di , Historia de las grandezas de la ciudad de Ávila, Alcalá de Henares 1907; M. Galvez, El solar de la raza, Madrid 1913. ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] De Herreros, Sa Majesté le roi Fouad I, Alessandria 1930; Rad. G. Papadopoulos, Il re Fuad e la resurrez. dell'Egitto (in greco), Alessandria 1930; Karīm Thābit, Gialālat al-Malik baina Miṣr wa-Ūrūbbā (Sua Maestà il re tra l'Egitto e l'Europa), Cairo ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] del poeta E. Kalir (sec. VIII), ma la trascrizione greca di Nazaret ha prevalso nell'uso delle lingue moderne. La città A 2 km. di distanza viene indicata la roccia detta Gebel el-Qafṣeh, venerata sin dai tempi bizantini per il luogo del drammatico ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] C. lo dice muto; tuttavia non mancano, oltre alle rovine di edifici arcaici, monumenti greco-romani e tombe di epoca tolemaica e romana specialmente nella necropoli di Gebel el Mutah. Con la conquista musulmana dell'Africa Settentrionale Sīwa si rese ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] ricostruito presso la nuova diga di Aswān (Kalabsha, Qertassī, Bēit el-Wālī). Alcuni infine sono o saranno ricostruiti del tutto al di di grossi nuclei pittorici, con ampi corredi epigrafici sia in greco che in copto o nel poco conosciuto (e ora più ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] dallo sceriffo (poi sultano della dinastia sa‛diana) Moḥammed el-Mahdī esh-Sheikh e rimase poi dalle convenzioni esclusa dal ritrova nel nome della città di Cadice (fenicio gdr, hgdr; greco Γάδειρα). della stessa origine il nome di Rȧs Aǵdīr, sul ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] presso il lago Nesrew "Puro", poco lungi dall'odierna Behbūt el-ḥigiārah, pare ci fosse un antico luogo di culto (gr. la rinascenza saitica (confronta Erod., II, 61). Nell'arte greco-romana la figura di I. non ha in generale speciali caratteristiche ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] Ne bma rîe "possessore di rettitudine è Rîe" fu identificato dai Greci col loro eroe Memnone. Il suo lungo regno (circa 1408- popolo; le lusinghe ed i favori attrassero ad el-‛Amārnah sfacciati adulatori, che assecondavano il misticismo del faraone ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...