GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] quanto nei nomi libici pervenuti attraverso le fonti greco-romane, non sia frequente la riproduzione della Gat, in una fiorente oasi, sorge il grosso villaggio di Baracat (o el-Barcat), che consta di 150 case entro una cinta murata, guarnita di torri ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] a maggio fino a Samsat, si riduce nei periodi di magra a tal segno, da rendere difficile, talora, risalire fino a el-Baṣrah. D'altronde, l'importanza dell'Eufrate come arteria del traffico è diminuita grandemente con lo sviluppo delle ferrovie che ne ...
Leggi Tutto
Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] relative a quella regione (p. es. nelle lettere di Tell el-‛Amārna). Al di fuori della zona culturale fenicia il culto di Astarte in fiore a Byblos, e di là ne ebbero conoscenza i Greci, che lo hanno tramandato sotto i nomi di Afrodite e di ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] è ricordata nel sec. XIV a. C. nelle lettere di Tell el-‛Amārnah come vassalla dei sovrani d'Egitto. Toccata in sorte alla conte Giuseppe di Tiberiade.
Sotto quest'ultima chiesa apparve il periodo greco-romano (301 a. C.-329 d. C.) con i magnifici ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] senza possederne gli strumenti più preziosi: il greco e il latino. Ignorò completamente la prima lingua mediocre il lavoro di M. Pérez y Curis, El marqués de S., I. L. de M. El poeta, el pensador y el hombre, Montevideo 1916; J. Seronde, Dante and ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] , ibid., pp. 13-21; M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno di Roma, in Parola del Passato, 196-98 (1981), pp. 152 della Scuola spagnola: M. Almagro Gorbea, AA.VV., El Santuario de Juno en Gabii, Roma 1982, con storia delle ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] dai due campanili della chiesa, pure quadrati e più alti delle torri, e dalla cupola, a N. e a O. La chiesa è a croce greca, ispirata alla pianta che il Bramante ideò per S. Pietro di Roma. La vòlta piana dell'atrio sotto il coro è una meraviglia di ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] nella Bibbia, con τύραννος, non è sicuro, e lo stesso vocabolo greco è, a quanto pare, di origine cretese o dell'Asia Minore), i possiede un retroterra più ampio, formato dalla fertile valle di Yezre'el a nord e dalla steppa di Giuda a sud, le quali ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] paese dei Madianiti) e l'Arabia occidentale fino alla città di el-Ḥiǵr (odierna Madā'in Ṣāliḥ), estremo punto meridionale del loro regno sottomessi a "strateghi", sotto il quale nome greco sopravvivono probabilmente i capi delle tribù.
All'arte ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] latina, e anno di remissione, ἄϕεσις, nel testo greco.
In quest'anno la terra doveva riposare; perciò P. Bastien, Tractatus de Anno Sancto, Maredsous 1901; G. B. Ferreres, El jubileo del Año Santo 1925, comentario histórico canónico, Barcellona 1925. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...