Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] recitate a Madrid dopo il 1583 non restano che la Numancia e El trato de Argel. L'una, classica nella sua stretta unità e imbarca i migliori poeti di Spagna e li conduce in Grecia per soccorrere Apollo contro gl'innumerevoli aborti che si dicono ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] antico è risultato dall'indagine delle fonti che i Fenici, i Greci i Romani, i Vandali, e i Bizantini, che più o de l'Afrique septentrionale, trad. De Slane, Algeri 1852-1856; el-Bekrī, Description de l'Afrique septentrionale, trad. De Slane, 2ª ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] statale: perciò nell'età regia gli ambasciatori sono spediti dal re, e legati regi (non molto diversi dagli araldi greci) sono i fetiales, un collegio che anche nell'età posteriore conserva alcuni uffici formali; nell'età repubblicana le ambascerie ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] da una seconda parte che è il nome di Dio, 'el, e da una prima che si riferisce a un attributo divino latino; ma tutti i testi, salvo l'etiopico e una piccola parte del greco, sono andati perduti. Godé di grande autorità, non solo presso i giudei, ma ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] ha dati come protettori e governatori alle s. ngole nazioni (Deut., XXXII, 8 greco; IV, 19; XXIX, 25, Eccl., XVII, 14; Dan., XIII, in Enoch, VI, 7); tutti questi nomi sono composti di El "Dio", a designare lo stretto rapporto che intercede tra gli ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] con l''Irāq per il controllo dell'estuario dello Shatt el-Arab. Notevoli ritrovamenti sono stati fatti nel Golfo Persico. Accademia nazionale dei Lincei, convegno su La Persia e il mondo greco-romano, Roma 1965; id., Excavation at Dahān-i Ghūlamān ( ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] di Tirana (Albania) trovato nel 1902 nel distretto d'El-Bassan (oggi nella collezione di Pierpont Morgan) è notevole il cui accento di verità non fu mai raggiunto neppure dai greci stessi. Perfino la tecnica dell'oreficeria con vetri entro alveoli si ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] abitanti. Nel totale sono compresi 75.173 stranieri, così suddivisi: Greci 20.115; Italiani 18.575; Inglesi 11.221; Francesi 9549; della via an-Nasriyyah; per il prolungamento della via el-Baḥr el-aḥmā da Imbābah fino alla ferrovia; per l'abbellimento ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] forze nucleari sul proprio territorio in tempo di pace. La Grecia lasciò la struttura militare integrata nel 1974 a seguito della di Stato e di governo della NATO e dal presidente B. El´cin a Parigi in occasione di un vertice speciale nel maggio ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] è scritto da Ramesse III Trmśq. Nelle lettere di Tell el-‛Amārnah (v. tell el-‛amārnah) il nome ricorre nella forma (alu) Dumashqa e tradimento a Parmenione e così s'inizia il suo periodo greco.
La storia di Damasco fino alla conquista romana e alla ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...