La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] degl'indici bibliografici dei libri.
Storia.
Il periodo greco. - L'ordinamento delle biblioteche (v.) di Alessandria - J. Toribio Medina, Historia y Bibliografía de la imprenta en el Paraguay (1705-1727), La Plata 1892; R. Garnett, Paraguayan and ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] sua produzione. Al di là del terzo attore nessuna forma del teatro greco, né tragico, né satirico, né comico, procedette. Di Tespi si ruoli: el galán e el barba, el traidor e el gracioso, la dama e la preciosilla, la primera actriz e el primer actor ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] līǵǵ Iyāsu, mentre un altro era nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo, il 4 dicembre 1926, si manifestò nell'elemento significato che nello stesso torno di tempo il patriarcato greco-ortodosso di Alessandria nominasse un "vescovo degli aksumiti", ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lettura di Crónica de una muerte anunciada e di El amor en el tiempo del cólera) e che coinvolge molti degli scrittori con pilastri piani poco profondi e con trabeazione di origine greco-romana. Questa linea architettonica ha la sua continuità nelle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. La All Souls' Church, japonaise, Parigi 1924; A. Révész, La Conferencia de Washington y el problema del Pacífico, 2ª ed., Madrid 1922; M. Sullivan ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] e M. Fuentes; la Torre David, di M. Fuentes; El Universal, di B. Borges e F. Pimentel; El Helicoide, di J. Romero G. e D. Bornhost. Molto anni Settanta è stato il lavoro svolto dal compositore greco Y. Ioannidis (n. 1930), residente a Caracas ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] lavori stradali, fra cui la via da Antiochia ad el-Lādhiqiyyah.
L'importanza commerciale che ebbe Antiochia nell' , i melkiti ortodossi caddero nelle mani di una gerarchia in maggioranza greca di stirpe e di razza, benché il popolo sia tutto o quasi ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] pp. 171-208; L. Bernabò Brea, La Cueva Corruggi en el territorio de Pachino, in Ampurias, XI (1949), pp. 1-23 Considerazioni sull'eneolitico e sulla prima età del bronzo della Sicilia e della Magna Grecia, in Kokalos, XIV-XV (1968-69), pp. 20-60; L. ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Parigi 1909; A. Viguier, Vocabulaire d'escrime, Tolosa 1910; A. Greco, La spada e la sua disciplina d'arte, Roma 1912; id., La spada nella sua realtà, ivi 1930; H. Levene, La esgrima y el duelo, Buenos Aires 1914; id., Teoría de la esgrima, ivi 1929; ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] Francia che in Spagna e due volte più che in Grecia. Tuttavia esso è, in Grecia, due volte più elevato che nella ex Iugoslavia, che décembre 1989, Casablanca, sous la direction de H. El Malki, Paris 1991.
La Méditerranée réinventée. Réalités et ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...