Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] cui esso apparteneva. Molto maggiori sono anche le misure degli altari dei tempî in proporzione alla grandezza di essi, non solo in quelli greci, ma anche in quelli romani: l'aitare del tempio di Apollo a Pompei misura senza i gradini m. 1,20 × 2,28 ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] misteri di Dioniso s'è sviluppato, come si sa, il dramma greco.
Una specie di danza sacra, simile alla profana, era del in Folklore trentino, Milano 1926, p. 161; I. Amades, El ball de Les Gitanes, Barcellona 1925; K. Müllenhoff, Über den Schwerttanz ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] materia dell'attività epistolare. Le tavolette di Tell el-‛Amārnah, l'archivio dei faraoni Amenofi III e ) d(icit) si abbrevia in S.V.B.E.E.V. La chiusa suona grecamente ἔρρωσο (sta' sano) o, di frequente nella penna degli inferiori, εὐτύχει (t'arrida ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] u. seine Anstattung, Vienna-Lipsia s. d.; L. Dami, L'Evangeliario greco della Bibl. di Siena, in Dedalo, 1922, p. 227 segg.; A. au XVIIe siècle, Parigi 1922; R. Miguel y Planas, El arte hispano-arabe en la encuadernación, Barcellona 1913; Joh. Rudbeck ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] dello stesso anno veniva compiuta anche la prima ascensione del Kazbek. La cima dell'El′brus veniva poi raggiunta nel 1874 da F. Gardiner, F. C. Grove nel sec. VIII.
Ma il cristianesimo (forme greco-ortodossa e armeno-gregoriana) e l'islamismo non ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Relation d'un voyage dans l'Yemen, Parigi 1841; R. Manzoni, El Yemen: tre anni nell'Arabia Felice, Roma 1884; A. Beneyton, Mission Raidān. Così pure la monetazione cominciò sotto diretta influenza greca; le prime monete, che compaiono nel sec. III a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] del Plata, Madrid 1927; R. Giudici, Battle y el Battlismo, Montevideo 1928.
Arte.
Architettura. - La dominazione spagnola come quello chiamato neo greco, in cui si è cercato d'imitare le modellature e gli ornamenti greci, la tanto decantata arte ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , per esempio, in un rilievo di Tell-el-Amarna dell'epoca del nuovo impero. Gli eserciti of Archaeology, 1904, p. 227 segg.; A. S. Georgiadis, Les Ports de la Grèce dans l'Antiquité (1907), H. Jordan e Chr. Huelsen, Topographie der Stadt Rom im ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ffmetà d'una scala che aveva sulle pareti dei nomi graffiti greci e latini, si scoprì un cubicolo con arcosolio privo d'iscrizioni che per es. appare nella cupola della camera sepolcrale di el-Khārgeh nella Grande Oasi (Egitto). Più libere talvolta le ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] dall'antico impero ed è, per lo meno a Tell-el-‛Amārnah, (XVIII dinastia) largamente esemplificato. Si pensa che questa (σαλπιγκτής), ma anche il "ceffone" che gli tocca. Pappus è greco (gli Osci lo chiamavano Casnar), ma in suolo italico passa tra ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...